
Fondo sociale europeo plus - FSE +
Il Programma FSE+ individua priorità e interventi di utilizzo del Fondo sociale europeo plus in Trentino, per conseguire livelli elevati di occupazione, una protezione sociale equa e una forza lavoro qualificata e resiliente, pronta per il mondo del lavoro del futuro, così come una società inclusiva e coesa finalizzata all’eliminazione della povertà e alla realizzazione dei principi enunciati nel pilastro europeo dei diritti sociali.
In queste pagine trovi tutte le informazioni relative al Programma FSE+ 2021 - 2027 mentre per la Programmazione 2014 - 2020 clicca qui
In evidenza

Presentazione proposte progettuali per la predisposizione di un catalogo lingue
Avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione di un catalogo di interventi di formazione permanente per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favore della popolazione adulta

Percorsi formativi professionalizzanti nell'ambito dell'innovazione sociale
Opportunità per la partecipazione a percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente a contenuto professionalizzante nell’ambito dell'innovazione sociale


Presentazione di progetti per l’inclusione lavorativa e sociale - FSE +
Avviso per la presentazione di proposte progettuali a contenuto formativo finalizzate all’inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità o in situazione di svantaggio.

Servizi e opportunità per le persone
Documenti e normativa FSE+ 2021 -2027

Il Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento mette a disposizione della Provincia per il prossimo settennio un importo complessivo di 159,6 milioni di euro.
Leggi di più
Qui trovi la normativa provinciale, nazionale, comunitaria
Leggi di piùIn questa sezione è possibile trovare informazioni riguardanti il rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD) e la procedura per inoltrare eventuali reclami o segnalazioni.
Leggi di piùLa strategia del Programma FESR e del Programma FSE+ e la loro declinazione in termini di priorità, obiettivi specifici ed azioni è il risultato di un approfondito percorso di concertazione con il partenariato inteso ad assicurare una governance inclusiva e a più livelli nell’orientare sin dall’inizio l’azione dei fondi strutturali sul territorio provinciale.
Leggi di piùProgetti/attività finanziati/e
Progetti/attività finanziati/e

Buoni per acquisire, a fronte di un contributo finanziario personale, servizi educativi di cura e custodia di minori con età fino a 14 anni (o 18 anni non compiuti se minori con disabilità o situazioni di disagio) in forma complementare ai servizi pubblici sul territorio provinciale.
Leggi di piùOperazioni e beneficiari finanziati dal Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.
Leggi di piùOrganismi coinvolti nel programma
Gestione e attuazione del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento
Leggi di piùPer accedere all'area riservata ai componenti del Comitato clicca qui
Leggi di piùComunicazione
Brochure del Programma FSE+ 2021 - 2027 della Provincia autonoma di Trento
Leggi di più
Qui trovate le disposizioni in tema di visibilità, trasparenza e comunicazione in capo ai beneficiari del Programma FSE+.
Leggi di più
Riepilogo degli adempimenti in materia di comunicazione per gli Enti erogatori di servizi educativi di cura e custodia a favore di minori acquisibili mediante i Buoni di servizio
Leggi di più
Sono disponibili le presentazioni dell'evento di lancio dei programmi FSE+ e FESR 2021-2027 che si è svolto lunedì 8 maggio nell'ambito del Festival Siamo Europa 2023
Leggi di piùMonitoraggio e valutazione
In questa pagina sono pubblicati il Piano unitario di valutazione dei Programmi FSE+ e FESR 2021-2027 e i rapporti valutativi
Leggi di più
Dati finanziari e fisici e indicatori di output e risultato del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento
Leggi di più