Affidamento tre incarichi per le attività a supporto della valutazione ex ante

  • Attivo

Avviso finalizzato all’affidamento di tre incarichi per le attività di supporto alla valutazione ex ante delle proposte progettuali presentate nell’ambito degli avvisi relativi al Programma FSE+

Descrizione

Con determina 6863 di data 25/06/2025, è stato approvato l' "Avviso finalizzato all'affidamento di tre incarichi per lo svolgimento delle attività di supporto alla valutazione ex ante effettuata dal Nucleo tecnico di valutazione delle proposte progettuali presentate nell'ambito degli Avvisi relativi al Programma Fondo sociale europeo plus (FSE +) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento".

L’oggetto dell’incarico per lo svolgimento delle attività di supporto alla valutazione ex ante effettuata dal Nucleo tecnico di valutazione consiste nell'istruttoria e nel primo esame delle proposte progettuali a contenuto formativo presentate da soggetti proponenti nell’ambito degli Avvisi relativi al Programma FSE+ 2021-2027.

Gli ambiti di intervento delle proposte progettuali oggetto di istruttoria da parte dei professionisti a supporto delle attività di valutazione ex ante riguardano in particolare le seguenti tematiche:

  • occupazione
  • istruzione e formazione
  • inclusione sociale.

Si prevede di assegnare gli incarichi a tre diversi esperti allo scopo di garantire il rispetto delle tempistiche di realizzazione delle attività assegnate.

Gli incarichi avranno inizio il 01 ottobre 2025 e avranno durata fino al 31 dicembre 2026. L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare e integrare tali incarichi per un ulteriore anno fino al 31 dicembre 2027.

Vincoli

Gli incarichi verranno assegnati ai primi tre soggetti posizionati in graduatoria. Gli eventuali ulteriori nominativi saranno considerati quali riserve in caso di rinuncia e/o necessità di sostituzione nel corso del periodo di durata dell’incarico.

Gli esperti incaricati dovranno sottostare alle condizioni contrattuali, allegate all'Avviso, che verranno stipulate in sede di conferimento dell’incarico.

A chi è rivolto

L’incarico potrà essere conferito esclusivamente a soggetti:

  1. in possesso di cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea purché in possesso di ottima conoscenza della lingua italiana in quanto le proposte progettuali sono redatte in lingua italiana;
  2. in possesso di godimento dei diritti civili e politici;
  3. che non si trovano in una delle condizioni riportate agli artt. 94 e 95 del D.Lgs. 36/2023;
  4. non residenti nella provincia di Trento;
  5. che non sono collocati in quiescenza;
  6. che non hanno rapporti di parentela o affinità di primo o secondo grado con il dirigente pro tempore dell’UMSe Europa e/o con il direttore pro tempore dell’Ufficio Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento;
  7. in possesso almeno di diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea specialistica o laurea magistrale;
  8. in possesso di comprovata esperienza almeno triennale, anche non continuativa, maturata sul territorio nazionale in materia di valutazione ex ante di proposte progettuali a contenuto formativo relative alle tematiche dell’occupazione, dell’istruzione e formazione e/o dell’inclusione sociale in linea con le priorità del FSE+ 2021-2027;
  9. che negli ultimi dieci anni non abbiano ricoperto per più di tre anni l’incarico di svolgere le attività di supporto alla valutazione ex ante effettuata dal Nucleo tecnico di valutazione delle proposte progettuali presentate nell’ambito degli avvisi relativi al/i Programma/i FSE/FSE+ della Provincia autonoma di Trento;
  10. che non abbiano svolto negli ultimi 24 mesi e/o che non stiano svolgendo attualmente attività lavorative presso enti o organismi che operano nell’ambito della formazione a cofinanziamento FSE/FSE+ nel territorio della provincia di Trento, comprese le strutture provinciali coinvolte nell’attuazione del Programma, ad esclusione dell’eventuale collaborazione con altre strutture dell’Amministrazione provinciale o sue agenzie ed enti strumentali.

Come fare

In caso di interesse alla procedura, si invita a presentare domanda di candidatura, utilizzando il modello allegato, entro le ore 12.00 del giorno 18 luglio 2025 all’indirizzo PEC fondi.europei@pec.provincia.tn.it, indicando per chiarezza nell’oggetto “candidatura per incarico a supporto della valutazione delle proposte progettuali del Programma FSE+”.

Cosa serve

Documentazione da presentare

La domanda, predisposta sul modello predefinito dall’Amministrazione e in cui devono essere descritti gli elementi utili alla valutazione dei requisiti previsti dall'Avviso, deve essere sottoscritta con firma digitale o in modo autografo e inviata all’Amministrazione unitamente ai seguenti allegati:

  • il curriculum vitae datato e sottoscritto dal candidato, redatto secondo il modello Europass;
  • copia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità (solo nel caso di sottoscrizione con firma autografa).

Non saranno ritenute ammissibili le domande non presentate sul modello allegato.

Modulistica

Tempi e scadenze

2025 18 Lug

Periodo in cui è possibile presentare la domanda per l'incarico di supporto alla valutazione - FSE+ 30/06/2025 ⇢ 18/07/2025

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Approvazione dell''Avviso finalizzato all'affidamento di tre incarichi per lo svolgimento delle attività di supporto alla valutazione ex ante effettuata dal Nucleo tecnico di valutazione delle proposte progettuali presentate nell'ambito degli Avvisi relativi al Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.'.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025 12:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito