Autonomia
L’Autonomia del Trentino affonda le radici nelle tradizioni di autogoverno e nelle regole locali diffuse già nel Medioevo. In questo solco, nella contemporaneità l’Autonomia è divenuta forma di governo per affrontare problemi endemici o contingenti e far crescere la comunità, in continuo dialogo con l’Alto Adige, le regioni vicine, Roma e Bruxelles.
Forte di secolari tradizioni di comune gestione delle risorse, l’Autonomia è stata rivendicata dai trentini come forma di autogoverno d’un territorio complesso e variegato. Solo in età repubblicana però l’autogoverno è divenuto realtà, entrando in Costituzione e garantendo alle comunità locali, non senza difficoltà, un processo di crescita e raggiungimento d’un benessere diffuso. Vero e proprio laboratorio politico, l’Autonomia è stratificazione di pratiche e competenze acquisite e rafforzate nel tempo.