Autonomia

L’Autonomia del Trentino affonda le radici nelle tradizioni di autogoverno e nelle regole locali diffuse già nel Medioevo. In questo solco, nella contemporaneità l’Autonomia è divenuta forma di governo per affrontare problemi endemici o contingenti e far crescere la comunità, in continuo dialogo con l’Alto Adige, le regioni vicine, Roma e Bruxelles.

Forte di secolari tradizioni di comune gestione delle risorse, l’Autonomia è stata rivendicata dai trentini come forma di autogoverno d’un territorio complesso e variegato. Solo in età repubblicana però l’autogoverno è divenuto realtà, entrando in Costituzione e garantendo alle comunità locali, non senza difficoltà, un processo di crescita e raggiungimento d’un benessere diffuso. Vero e proprio laboratorio politico, l’Autonomia è stratificazione di pratiche e competenze acquisite e rafforzate nel tempo.

Storia dell'autonomia

Storia dell'autonomia speciale del Trentino - Alto Adige

La storia dell’Autonomia affonda le radici in tradizioni, regole e usi civici diffusi anche nella nostra terra a partire dal Medioevo. Richiesto a gran...

Statuto speciale del Trentino-Alto Adige

Sul sito del Consiglio provinciale è disponibile la versione vigente dello Statuto speciale del Trentino-Alto Adige, con i link di tutti i riferimenti...

Stemma ufficiale della Provincia autonoma di Trento

Lo stemma ufficiale della Provincia Autonoma di Trento può essere utilizzato solo previa autorizzazione da parte del Presidente della Provincia

Amministrazione e finanza

Autonomia: amministrazione e assetto organizzativo

I principi generali sull'ordinamento finanziario della regione e delle province autonome sono collocati nel titolo VI dello statuto e pubblicati sul sito...

Autonomia: il regime finanziario

I principi generali sull'ordinamento finanziario della regione e delle province autonome sono collocati nel titolo VI dello statuto e pubblicati sul sito...

Comunicati stampa

Eventi

Pubblicazioni

Temi correlati

Enti locali

La Provincia autonoma di Trento coordina la definizione delle strategie in materia di finanza locale e assicura il regolare funzionamento e la regolare...

Minoranze linguistiche storiche

In Trentino lo Statuto speciale di autonomia, legge fondamentale di questa terra, riconosce e tutela tre popolazioni di minoranza: i Ladini, i Mòcheni e i...

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito