Informativa Privacy

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679

Il Regolamento Europeo UE 2016/679 (di seguito il “GDPR”) stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.  

In osservanza del principio di trasparenza previsto dagli artt. 5 e 12 del Regolamento, questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali di navigazione degli utenti che consultano i seguenti siti web (di seguito, i “Siti”):

Le politiche della Provincia autonoma di Trento in merito al trattamento di dati personali sono contenute, tra le varie fonti, anche nella deliberazione della Giunta provinciale n. 2220 del 16 dicembre 2021 (Policy della Provincia in tema di protezione dei dati personali).

  

1. PERCHÉ QUESTA INFORMATIVA

La presente informativa descrive le modalità di gestione dei Siti indicati al punto precedente, in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti, identificati o identificabili, che li consultano e che interagiscono con essi e con i servizi web provinciali accessibili per via telematica. L’informativa non riguarda altri siti, app, pagine o servizi online riferiti a risorse esterne al dominio della Provincia, raggiungibili tramite link ipertestuali pubblicati nei Siti o la cui visualizzazione sia integrata direttamente nei Siti stessi.

La presente informativa è resa ai sensi dell'art. 13 del GDPR e intende chiarire le finalità e le modalità del trattamento, i tempi di conservazione e la natura dei dati personali trattati. 

Le informazioni che gli utenti dei Siti ritengono di pubblicare tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione dagli stessi, sono fornite dagli utenti consapevolmente e volontariamente, esentando la Provincia da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni di legge. Spetta agli utenti verificare di avere i permessi per l'immissione di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

2. DEFINIZIONI

Per dato personale si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (interessato); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.

Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.

Responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

Per maggiori e puntuali definizioni è possibile consultare l'art. 4 del GDPR.

3. TITOLARE DEL TRATTAMENTO, RESPONSABILE E RPD

Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia autonoma di Trento, nella persona del legale rappresentante (Presidente della Provincia in carica), con sede in Piazza Dante 15 - 38122 Trento, Italia, contattabile ai recapiti elencati nella pagina dedicata

Il Responsabile del trattamento dei dati personali è Trentino Digitale S.p.A., con sede in via G. Gilli 2 - 38121 Trento, appositamente nominato ai sensi dell'art. 28 del GDPR.

Il Responsabile della protezione dei dati - RPD (anche detto Data protection officer - DPO) è il Dirigente del Servizio elettorale, anticorruzione, controlli e protezione dei dati personali, con ufficio sito in Piazza Dante 15 - 38122 Trento, Italia - tel. 0461.494671, email: idprivacy@provincia.tn.it (indicare nell’oggetto: "Richiesta intervento RPD ex art. 38 Reg. UE").

I Preposti al trattamento dei dati sono:

  • il Dirigente pro tempore dell’Unità di missione strategica digitalizzazione e reti della Provincia autonoma di Trento, contattabile ai recapiti elencati nella pagina dedicata;
  • il Dirigente pro tempore del Servizio ICT e trasformazione digitale della Provincia autonoma di Trento, in qualità di Responsabile per la Transizione Digitale (RTD), contattabile ai recapiti elencati nella pagina dedicata.

I preposti sono anche i soggetti designati per il riscontro all’Interessato in caso di esercizio dei diritti di cui agli artt. 15 ss. del GDPR.

4. TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI

Tutti i dati personali raccolti attraverso i Siti saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza al fine di fornire i servizi richiesti nonché di rispondere alle comunicazioni e alle domande degli utenti, e conservati unicamente per il tempo necessario a perseguire tali finalità, in coerenza con gli scopi istituzionali della Provincia autonoma di Trento. I dati personali raccolti appartengono alla categoria dei c.d. dati "comuni" (cioè diversi da quelli previsti agli artt. 9 e 10 del GDPR).

Dati forniti volontariamente

È possibile inviare richieste e comunicazioni alla Provincia autonoma di Trento attraverso gli indirizzi email di contatto riportati sul Sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento. L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica alla Provincia comporta il successivo trattamento dell'indirizzo email del mittente, necessario per rispondere alle richieste o ricontattare il mittente per ottenere precisazioni in ordine a quanto segnalato, nonché di eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste sono utilizzati al solo fine di dare esecuzione alla richiesta di volta in volta inoltrata, e sono comunicati a terzi esclusivamente qualora ciò sia strettamente necessario per tale finalità, nel rispetto delle disposizioni europee e nazionali. Tali dati sono trattati da personale appositamente autorizzato al trattamento, e solo qualora il trattamento sia necessario per lo svolgimento delle mansioni assegnate. Vengono offerti in consultazione a questo link i modelli generali di informativa in uso alle strutture provinciali.

Il Sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento può contenere link e rinvii ad altri siti web, la cui visualizzazione può anche essere integrata direttamente nelle pagine del Sito istituzionale. Ciascuno di tali siti potrebbe comportare il trattamento di dati personali per specifiche finalità: per informazioni sui relativi trattamenti di dati personali, si rinvia alle specifiche sezioni e informative dei siti che verranno consultati dagli utenti nella loro navigazione.

Dati di accesso con identità digitale

Durante la navigazione sul portale istituzionale, in particolare sulle pagine dedicate ai servizi digitali provinciali, l’utente potrebbe essere reindirizzato alla Stanza del Cittadino della Provincia autonoma di Trento, accessibile al link: https://servizidigitali.provincia.tn.it.

La Stanza del Cittadino è una piattaforma online concepita per offrire ai cittadini un accesso centralizzato ai servizi digitali erogati dalla Provincia autonoma di Trento, fruibile attraverso smartphone o computer. Tale piattaforma è finalizzata alla semplificazione dell'interazione tra cittadini e pubblica amministrazione, consentendo l'accesso a una vasta gamma di servizi attraverso un unico punto di accesso digitale.

L’accesso alla Stanza del Cittadino avviene a seguito di autenticazione dell’utente con identità digitale, ovvero tramite SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CPS-CNS (Carta Provinciale-Nazionale dei Servizi). Al momento dell’autenticazione, l’identity provider selezionato dall’utente trasmette all’applicativo i dati seguenti: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, recapito e-mail, codice identificativo dell’identità digitale. L’utente autorizza la trasmissione in modo facoltativo, esplicito e volontario.

I dati personali forniti al momento dell’autenticazione sono utilizzati esclusivamente per i fini di identificazione dell’utente. 

Il funzionamento della Stanza del Cittadino è dettagliato nell’apposita informativa reperibile all’interno dell’applicativo, che descrive le modalità di trattamento di dati personali connesse a tutte le funzionalità del sistema.

Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei Siti acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. 

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono ai Siti, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. 

I dati di navigazione vengono utilizzati non per finalità di identificazione degli utenti, ma al solo fine di ricavare informazioni statistiche in forma anonima sull'uso dei Siti e dei loro servizi e per controllarne il corretto funzionamento, e vengono conservati per il tempo strettamente necessario a tali finalità. 

In ogni caso, ogni dato acquisito potrà essere comunicato all'Autorità giudiziaria per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni dei Siti o di altri siti web della Provincia.

Cookies

I cookies sono piccoli file di testo che i siti web visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati per raccogliere informazioni attraverso il browser, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Sono utilizzati per misurare e migliorare la qualità della navigazione.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato specifiche Linee Guida in materia di Cookie e altri strumenti di tracciamento, definendo le modalità con cui rendere l'informativa agli utenti e acquisire il loro consenso per l'uso dei cookies.

A questo link è disponibile l'Informativa Cookies del Sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento.

5. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA

Il trattamento dei dati personali è improntato al rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e, in particolare, ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, di limitazione della conservazione, nonché di minimizzazione dei dati in conformità agli artt. 5 e 25 del GDPR. Il principio di minimizzazione prevede che possono essere raccolti e trattati soltanto i dati personali pertinenti e non eccedenti alle specifiche finalità del trattamento. Il principio di limitazione della conservazione consiste nel mantenere i dati in una forma che consente l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità, fatti salvi i casi previsti dalla legge.

Nel rispetto dell’art. 13 del GDPR, vengono qui indicate specificamente la finalità del trattamento e la base giuridica che consente il trattamento dei dati.

I dati personali sono trattati nell'esecuzione dei compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei pubblici poteri e delle attività istituzionali di cui è investita la Provincia autonoma di Trento (art. 6, co. 1, lett. e del GDPR). In particolare:

  • garantire l'interazione con il cittadino tramite le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ai sensi dell'art. 12 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, Codice dell’Amministrazione Digitale;
  • rendere disponibile il Sito web istituzionale della Provincia autonoma di Trento, come previsto dall’art. 53 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, Codice dell’Amministrazione Digitale;
  • garantire l'accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione, ai sensi degli artt. 3-bis e 64-bis del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, Codice dell’Amministrazione Digitale;
  • garantire il diritto a servizi pubblici on-line semplici e integrati e consentire l’accesso con identità digitale, come previsto dagli artt. 7 e 64 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, Codice dell’Amministrazione Digitale;
  • consentire agli utenti la presentazione di domande, dichiarazioni, segnalazioni e comunicazioni, anche tramite moduli e formulari, come previsto dall’art. 8, c. 2 e dall’art. 9, c. 2 e c. 3 della L.P. 30 novembre 1992, n. 23, Legge provinciale sull’attività amministrativa;
  • perseguire gli obiettivi di cui all’art. 2, co. 1 della L.P. 27 luglio 2012, n. 16, Disposizioni per la promozione della società dell'informazione e dell'amministrazione digitale e per la diffusione del software libero e dei formati di dati aperti;
  • garantire accessibilità ai dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ai sensi dell'art. 1 del D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33;

A parte quanto specificato per i dati di navigazione al paragrafo precedente, gli utenti dei Siti sono liberi di fornire i propri dati personali per richieste di prestazioni, servizi o informazioni; il mancato conferimento dei dati comporta però l’impossibilità di fornire la prestazione o il servizio o comunque di corrispondere alla richiesta.

 

6. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE

I dati raccolti ed elaborati tramite i Siti, esclusivamente per le finalità sopra specificate, potranno essere comunicati, nel rispetto della normativa vigente, a società esterne incaricate dalla Provincia autonoma di Trento, al fine di svolgere servizi in ambito informatico e tecnologico relativamente ai propri siti web. Tali società saranno opportunamente designate responsabili del trattamento.

Inoltre, ove necessario, i dati potranno essere eventualmente comunicati alle competenti Autorità giudiziarie e ad altri soggetti pubblici che ne facciano richiesta sulla base delle normative vigenti e in relazione sia ad indagini e procedimenti relativi alla prevenzione, accertamento e repressione di reati, sia ad esigenze di difesa giudiziaria di diritti.

I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste all’Amministrazione provinciale sono comunicati a terzi esclusivamente qualora ciò sia strettamente necessario a dare esecuzione alla richiesta.

I dati personali conferiti non sono in alcun modo diffusi.

 

7. TRASFERIMENTO DATI EXTRA UE

I dati personali non vengono trasferiti fuori dall'Unione Europea.

 

8. PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI E PROFILAZIONE

È esclusa l'esistenza di processi decisionali basati su trattamenti automatizzati, ed è esclusa qualsiasi forma di profilazione degli utenti.

 

9. MODALITÀ E LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI, PERIODO DI CONSERVAZIONE 

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati (informatici/elettronici) in osservanza del principio di limitazione della conservazione e conservati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi di interesse pubblico per cui sono stati raccolti o per la fornitura dei servizi pubblici richiesti dall’utente. Il periodo di conservazione dei dati personali è di 10 anni dalla data di raccolta dei dati stessi, come previsto dal massimario di scarto e archivio della struttura competente in materia di protezione dei dati personali. Trascorso tale termine i dati saranno cancellati, fatta salva la facoltà del Titolare di conservarli ulteriormente per finalità compatibili con quelle sopra indicate. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Sono inoltre adottate misure tecniche ed organizzative adeguate per ridurre al minimo i rischi concernenti la riservatezza, la disponibilità e l’integrità dei dati.

I trattamenti connessi all’erogazione di servizi pubblici digitali hanno luogo presso gli uffici della Provincia autonoma di Trento, presso la sede di Trentino Digitale S.p.A. (via G. Gilli 2 - 38121 Trento) e presso l’infrastruttura cloud Amazon Web Services (AWS) localizzata a Dublino, Francoforte e Milano.

I dati sono trattati, esclusivamente per le finalità di cui sopra, da personale dipendente debitamente istruito e, in particolare, da Preposti al trattamento, appositamente nominati, nonché da Addetti al trattamento dei dati, specificamente autorizzati.

10. DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli Interessati (le persone fisiche a cui si riferiscono i dati) possono esercitare i diritti previsti dal GDPR, nei confronti del Titolare del trattamento ed in ogni momento, utilizzando i contatti precisati sopra, per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali. È altresì possibile rivolgersi alla figura del Responsabile della Protezione dei dati, anche avvalendosi del modulo di istanza

Gli Interessati, in particolare, possono: chiedere l’accesso ai loro dati personali e ottenere copia degli stessi (art. 15); qualora li ritengano inesatti o incompleti, richiederne, rispettivamente, la rettifica o l’integrazione (art. 16); se ricorrono i presupposti normativi, richiederne la cancellazione (art. 17), esercitare il diritto di limitazione (art. 18) ed opporsi al trattamento per motivi connessi alla propria situazione particolare (art. 21).

A tal fine è possibile altresì utilizzare l’apposito modulo di esercizio dei diritti presente messo a disposizione dall’autorità Garante per la protezione dei dati personali.

L'art. 77 del GDPR consente all'Interessato di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (con sede a Roma in Piazza Venezia 11, sito web: www.garanteprivacy.it, telefono: (+39) 06.696771, email: protocollo@gpdp.it , pec: protocollo@pec.gpdp.it) qualora ritenga che il trattamento che lo riguarda abbia violato una disposizione del Regolamento stesso.  

La modulistica fornita dall’autorità Garante per la protezione dei dati personali è accessibile alla pagina web dedicata.

L'Interessato ha altresì il diritto di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79).

11. MODIFICHE ALLA PRESENTE INFORMATIVA

La presente Informativa è soggetta ad aggiornamenti e modifiche nel tempo, per cui è onere dell’utente verificare periodicamente l’aggiornamento dei contenuti.

 

12. MODULISTICA

Modulo per l'esercizio dei diritti dell'Interessato

Modulo per l'intervento del Responsabile della Protezione dei dati

   

13. INFORMATIVE GENERALI PRIVACY

Per massima trasparenza vengono offerti in consultazione a questo link i modelli generali di informativa in uso alle nostre strutture. Per quanto ovvio, si precisa che i modelli forniti specificamente all'interessato saranno dettagliati e circoscritti in relazione alle peculiarità del rapporto.

Ultima modifica: giugno 2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito