Amministrazione

Conoscere l'organizzazione e le attività della Provincia autonoma di Trento

Conosci il sistema provinciale

Organi politici

Questa sezione è dedicata agli organi istituzionali della Provincia autonoma di Trento: il Presidente, che rappresenta la Provincia, dirige la politica...

Strutture organizzative

In questa pagina trovi l'elenco di tutte le strutture organizzative provinciali, le rispettive competenze e i contatti. Puoi anche scaricare l'organigramma...

Personale

In questa sezione puoi trovare la rubrica del personale della Provincia autonoma di Trento

Organismi e strumenti di garanzia

Questa pagina comprende strutture che tutelano i cittadini, particolari categorie di persone o verificano la regolarità dell'azione amministrativa, alle...

Enti, società e fondazioni

Per lo svolgimento dei compiti istituzionali, la Provincia autonoma di Trento si avvale di Agenzie, Enti pubblici strumentali, Fondazioni e Società...

Comuni e Comunità di valle

In questa pagina puoi trovare l'elenco dei Comuni e delle Comunità di valle del Trentino, oltre agli organismi rappresentativi degli enti locali.

Esplora l'amministrazione

Programmazione

In questa sezione sono pubblicati documenti di programmazione e di pianificazione con i relativi documenti di rendicontazione, approvati dalla Giunta.

Progetti

In questa pagina si descrivono i progetti della Provincia autonoma di Trento.Un progetto è un'organizzazione temporanea, con persone e altri beni,...

Appalti e contratti

Accedi a Contracta, la piattaforma per la gestione del ciclo di vita dei contratti pubblici (Contracta) e al portale degli appalti pubblici in Trentino,...

Lavora con noi

Bandi di concorso e informazioni per il reclutamento del personale

Leggi e provvedimenti

In questa sezione trovi i link utili per consultare le norme provinciali e regionali, lo Statuto speciale del Trentino - Alto Adige e i provvedimenti della...

Documenti

Tutti i documenti pubblicati dagli uffici provinciali su questo portale

Autonomia

L’Autonomia del Trentino affonda le radici nelle tradizioni di autogoverno e nelle regole locali diffuse già nel Medioevo. In questo solco, nella contemporaneità l’Autonomia è divenuta forma di governo per affrontare problemi endemici o contingenti e far crescere la comunità, in continuo dialogo con l’Alto Adige, le regioni vicine, Roma e Bruxelles.

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito