Organi politici
Questa sezione è dedicata agli organi istituzionali della Provincia autonoma di Trento: il Presidente, che rappresenta la Provincia, dirige la politica provinciale e ne è responsabile, la Giunta provinciale, l’organo di governo della Provincia formato dal Presidente e dagli assessori, e il Consiglio provinciale, organismo rappresentativo della popolazione che esercita la funzione legislativa.

Presidente della Provincia
Il Presidente ha funzioni di indirizzo e direzione delle giunte e dell'intera amministrazione, compiti di rappresentanza dell'ente e attribuzioni specifiche indicate dallo statuto.
Le elezioni per il Presidente della Provincia autonoma di Trento e il Consiglio provinciale si sono tenute domenica 22 ottobre 2023. Concluse le operazioni di scrutinio nelle 527 sezioni del Trentino, Maurizio Fugatti è risultato il candidato alla presidenza più votato, diventando quindi Presidente per la XVII legislatura con la proclamazione degli eletti avvenuta il 7 novembre.

Giunta provinciale
Questa sezione è dedicata alla Giunta provinciale, che esprime il governo della Provincia autonoma di Trento. È composta dal Presidente della Provincia e da non più di sei assessori nominati dal Presidente fra i consiglieri provinciali entro dieci giorni dalla proclamazione degli eletti. Ad uno degli assessori è attribuita la funzione di vicepresidente. Il Presidente ha inoltre la facoltà di nominare un settimo assessore “tecnico”, cioè scelto fra i cittadini non eletti in Consiglio provinciale.
A questo link puoi consultare la composizione della Giunta precedente.

Consiglio Provinciale
Il Consiglio provinciale è uno degli organi della Provincia, insieme al Presidente della Provincia e alla Giunta provinciale. Il Consiglio provinciale può ben essere considerato il "Parlamento" del Trentino e svolge la funzione legislativa. È quindi un organo rappresentativo della popolazione e di indirizzo politico, poiché orienta e determina le scelte politiche della Provincia. Il Consiglio provinciale è eletto a suffragio universale, diretto e segreto, ed è composto da trentacinque consiglieri.