Descrizione
Programma FSE+ 2021-2027:
Programma FSE+ 2021-2027
Documento con cui la PAT delinea la propria strategia di programmazione delle risorse provenienti dal Fondo sociale europeo plus (FSE+), secondo quanto previsto dall’Accordo di partenariato tra Italia e Commissione europea relativo alla politica di coesione per il periodo 2021-2027.È disponibile una presentazione sintetica del PR FSE+ 2021-2027.
- Decisione della CE C(2022) 5852 di data 8 agosto 2022
Approvazione del programma “PR PA Trento FSE+ 2021-2027” per il sostegno a titolo del Fondo sociale europeo Plus nell'ambito dell'obiettivo 'Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita' per la provincia autonoma di Trento in Italia - Del. G.P. n. 1810 di data 7 ottobre 2022
Approvazione definitiva in via tecnica del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento a seguito della sua approvazione da parte della Commissione europea con decisione C(2022) 5852 di data 8 agosto 2022 - Decisione della CE C(2025) 4620 del 4 luglio 2025
Modifica del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento (versione 2), a seguito dell’approvazione di tale modifica da parte della Commissione europea con decisione di esecuzione C(2025)4620 del 4 luglio 2025. - Del. G.P. n. 1210 di data 25 agosto 2025
Approvazione in via definitiva della modifica del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento (versione 2) a seguito dell'approvazione di tale modifica da parte della Commissione europea con decisione di esecuzione C(2025)4620 del 4 luglio 2025, nonché modifica della suddivisione finanziaria delle azioni esemplificative indicate nel Programma FSE+ 2021-2027 e approvate con deliberazione n. 1810 del 7 ottobre 2022
Regolamenti europei:
- Regolamento (UE) 2021/1060 recante le disposizioni comuni
- Regolamento (UE) 2021/1057 istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+)
Documenti nazionali:
- Accordo di Partenariato Italia 2021-2027
L’Accordo di partenariato tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027 è stato approvato con Decisione di esecuzione della CE il 15 luglio 2022.
Documenti provinciali:
- Del. G.P. n. 1932 di data 12 novembre 2021
- Approvazione delle 'Linee strategiche per i Programmi del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE) della Provincia autonoma di Trento per il periodo 2021-2027.
- Regolamento di esecuzione per l'attuazione dei Programmi FSE+ e FESR
Regolamento di esecuzione dell'articolo 18 della legge provinciale 16 febbraio 2015, n. 2 (legge provinciale sull'Europa 2015) per l'attuazione del programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) e del programma Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021 - 2027" approvato con D.P.P. n. 13-89/Leg. di data 30 Giugno 2023. - Del. G.P. n. 2004 di data 20 ottobre 2023
Modalità di coordinamento organizzativo tra le strutture provinciali coinvolte nell'attuazione dei Programmi Fondo sociale europeo plus (FSE) e Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021-2027 e l'Autorità di gestione. - SiGeCo FSE+ 2021-2027
Documento con cui l'Autorità di Gestione descrive le sue funzioni e le relative procedure per l'attuazione del Programma. - Manuale delle procedure dell’Autorità di Gestione del Programma FSE+ 2021-2027 (versione 1 e 2).
- Criteri e modalità per l'attuazione del Programma FSE+ 2021-2027
- Approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 2006 del 20 ottobre 2023.
- Criteri generali e griglia di valutazione delle proposte progettuali a contenuto formativo finanziate del Programma FSE+ 2021-2027
Approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 2368 del 21 dicembre 2023.
Criteri di selezione delle operazioni FSE+ 2021-2027
- Criteri di selezione delle operazioni FSE+ 2021-2027 - Versione 2
Approvati dal Comitato di sorveglianza il 6 luglio 2023 e con deliberazione della Giunta provinciale n. 1594 del 1 settembre 2023. - Criteri di selezione delle operazioni FSE+ 2021-2027 - Versione 1 - Approvati dal Comitato di sorveglianza il 22 novembre 2022 e con deliberazione della Giunta provinciale n. 2357 del 16 dicembre 2022.