FESR e FSE+ Le opportunità per il Trentino nel 2023

Sono disponibili le presentazioni dell'evento di lancio dei programmi FSE+ e FESR 2021-2027 che si è svolto lunedì 8 maggio nell'ambito del Festival Siamo Europa 2023

Data di pubblicazione:

10/05/2023

Piccoli ingranaggi con grafiche relative a fesr e fse+
© UMSe Europa -

Descrizione

Lunedì 8 maggio presso Palazzo Trentini, sede del Consiglio provinciale, si è svolto l'evento di presentazione dei Programmi Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.

Ad aprire i lavori in una sala Aurora gremita, Nicoletta Clauser, Dirigente generale Umst Pianificazione, Europa e PNRR, che ha portato i saluti dell'Amministrazione e dell'Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.

Francesco Pancheri, Dirigente UMSe Europa, ha illustrato al pubblico lo stato di attuazione dei Programmi a pochi mesi dall'approvazione ufficiale. Sul fronte FSE+ è proseguita l'attuazione dello Strumento dei Buoni di Servizio, con uno stanziamento annuo di circa 6 milioni di euro, che si traduce mediamente in 5.900 Buoni erogati che interessano mediamente 6.400 minori l’anno mentre nel 2022 si è svolta la gara d’appalto per l’affidamento dei servizi di gestione e funzionamento della Struttura Multifunzionale Territoriale Ad Personam. Già avviati i primi interventi nell'ambito dell'istruzione e della mobilità all'estero.

Anche il Programma FESR è già entrato a regime: nella Priorità 1 Trentino competitivo sono stati già investiti 1,6 milioni di euro a supporto di 13 progetti per la competitività delle PMI. Nell'ambito della Priorità 3 Trentino sostenibile, 2,8 milioni di euro sono stati investiti nella riqualificazione energetica di edifici pubblici mentre sono 16 milioni di euro i contributi concessi a sostegno all’installazione di impianti fotovoltaici per 276 imprese trentine.

Il convegno è stato l'occasione per presentare in anteprima al pubblico, tra cui numerosi rappresentanti delle parti economiche e sociali oltre agli Enti di formazione accreditati FSE, le principali opportunità di finanziamento che verranno pubblicate nei prossimi mesi.

Francesca Benini, Direttore Ufficio coordinamento agenzie e credito - Dip. Sviluppo economico, ha presentato le prossime opportunità offerte dal FESR per le imprese: 3 milioni per la nascita e il consolidamento nel territorio provinciale di startup con progetti innovativi, altri 3 milioni per lo sviluppo di figure professionali con competenze specialistiche in ambito S3 ed infine 13 milioni di contributi per l'efficientamento energetico delle imprese. Inoltre saranno complessivamente 17 i milioni destinati al potenziamento del sistema della ricerca, di cui 12 milioni di sostegno alle infrastrutture di ricerca e 5 milioni a sostegno dei progetti di collaborazione tra ricerca e imprese.

Anche in abito FSE+ non mancano le novità: Cristina Ioriatti, Dirigente Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzione di sistema ha presentato le prossime iniziative nell'ambito della Priorità 2 istruzione e formazione. Proseguono nel solco della continuità le opportunità di mobilità all'estero per 600 studenti (1,5 milioni) e il finanziamento dei voucher per 75 studenti per la frequenza di un percorso scolastico all'estero (0,5 milioni), cui si aggiungono i tirocini curriculari in mobilità europea (0,8 milioni). Con 1,3 milioni saranno finanziate le attività volte a favorire il successo personale e formativo degli studenti per gli anni scolastici e formativi 2023/24 e 2024/25 mentre 0,5 milioni saranno destinati a un'azione innovativa e sperimentale di innovazione didattica per i docenti.

Sul fronte del lavoro e dell'inclusione sociale, Luca Aldrighetti, Dirigente Servizio attività per il lavoro, cittadini e imprese, ha illustrato per la Priorità 1 Occupazione le caratteristiche dei percorsi di ricerca attiva del lavoro, che coinvolgeranno nei prossimi anni 20.000 utenti con un investimento di 4 milioni. 5 milioni invece andranno al finanziamento dell'avviso 2023 per l'apprendistato professionalizzante che prevede l'assegnazione di voucher formativi annuali agli apprendisti. Per quanto riguarda la Priorità 3 Inclusione sociale, il FSE + prevede nei prossimi anni 2,5 milioni per la realizzazione di percorsi volti al (re)inserimento sociale e lavorativo di soggetti svantaggiati, in continuità con l'avviso attualmente in esecuzione che scadrà nell'ottobre 2024 e che ha coinvolto, nell'ultimo biennio, già 289 persone per 35 percorsi.

Il pomeriggio si è quindi concluso con l'inaugurazione, nell'atrio di Palazzo Trentini, della mostra fotografica "L'Italia in Europa, l'Europa in Italia" curata dal Dipartimento Politiche Europee, rappresentato da Sabina Rago, Dirigente dell’Ufficio Comunicazione del Dipartimento Politiche Comunitarie del Consiglio dei Ministri e alla presenza del Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Walter Kaswalder.

Calendario degli avvisi e degli inviti a presentare proposte 

Per consultare il calendario degli avvisi FESR clicca qui

Per consultare il calendario degli avvisi FSE+ clicca qui

Documenti

Presentazione FESR 2023 - Dip. Sviluppo Economico

Slides presentate all'evento di lancio dei Programmi FESR e FSE+ dell'8 maggio 2023 sulle opportunità di finanziamento del FESR 2021-2027.

Presentazione FSE+ 2023 Agenzia del Lavoro

Slides presentate all'evento di lancio dei Programmi FESR e FSE+ dell'8 maggio 2023 sulle politiche attive del lavoro supportate dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027.

Presentazione FSE+ 2023 Dip. Istruzione

Slides presentate all'evento di lancio dei Programmi FESR e FSE+ dell'8 maggio 2023 a cura del Dipartimento Istruzione sulle opportunità sostenute dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027.

Volantino Evento di lancio del FESR e FSE+ dell'8 maggio 2023

Volantino di presentazione dell'evento di lancio del FESR e FSE+ dell'08 maggio 2023

Ulteriori informazioni

Eventi correlati

Siamo Europa 2023

La settimana europea

Dibattiti, approfondimenti, spettacoli sull’Unione europea. La settimana europea "Siamo Europa" inizia il 6 maggio a Lavis e si conclude al Teatro sociale il 13 maggio 2023.

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 09:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito