Descrizione
“Siamo Europa”, prima come Festival, e da quest’anno come “Settimana europea”, si ripropone ai cittadini per il sesto anno consecutivo.
L'obiettivo dell'evento e dell'UMSE Europa, con i suoi 2 Centri di informazione Europe Direct Trentino - CDE Trento che ne coordinano l'organizzazione, è quello di avvicinare la cittadinanza all'Unione europea e alle sue politiche.
L'evento si poggia su un partenariato consolidato composto dall’Ufficio politiche giovanili della PAT, dal Comune di Trento con Civico 13, dall’Università degli Studi di Trento con la Scuola di Studi Internazionali e dalle Fondazioni De Gasperi, Megalizzi, Museo Storico del Trentino e Campana dei Caduti.
Per prenotarsi agli eventi cliccate sui seguenti link:
9 maggio ore 17.30 presso la Sala Aurora in Palazzo Trentini, Via Manci, 27
5 sguardi sull'Europa https://forms.gle/qVe9uLmwgvB6rpio8
5 professori della Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento raccontano in pillole l'Europa e le sfide di oggi e di domani,
Michela Faccioli - Il buono, il brutto e il cattivo: sfide e opportunita' per il settore agro-alimentare nel contesto della strategia europea "Farm to Fork" .
Pejman Abdolmohammadi- La politica estera dell’Unione Europea e la questione dei diritti umani in Medio Oriente.
Carlo Ruzza- Europa e Società Civile Organizzata.
Francesca Mussi- L'Europa dei diritti e le migrazioni.
Jens Woelk- L’allargamento dell'Unione europea fra necessità (geo)politica e chance per un rinnovo.
10 maggio ore 18.30 presso il Civico 13, Via Belenzani, 13
5 storie di volontariato https://forms.gle/zKwzwupYRP3Zxvtw8
Cos'è il Corpo europeo di solidarietà? Come si fa a partecipare? Cosa si impara attraverso questa esperienza proposta dall'Unione europea? Se ne parlerà con giovani volontari internazionali che partecipano all'ESC e sono inseriti in enti attivi sul territorio provinciale.
11 maggio ore 20.30 presso Palazzo Roccabruna
L'Europa in 5 calici https://forms.gle/1LNggwVDdjLCSpNS8
La quota di partecipazione è di 10 Euro
Protagonisti della serata, oltre ai vini, saranno Tommaso Iori, che guiderà il viaggio nell'Europa del vino, Federica Chiusole, che lo accompagnerà con un reading tratto dall'installazione Il filo della scelta, presentando i ritratti di alcuni padri e madri dell'Europa, e Jacopo Giacomoni, che li accompagnerà con le note del suo sax.
12 maggio ore 16.30 con partenza da Piazza Venezia
Passeggiata europea https://forms.gle/KTcGau859DdsKb5j7
Il tour prevede un'immersione nella storia europea di Trento, di cui De Gasperi rappresenta non l'iniziatore, ma piuttosto l'erede. Si visiterà il quartiere tedesco della Trento del Concilio, la negazione della vocazione europea della città nella Trento nazionalista e fascista, il ritorno al passato nello sguardo della Trento resistente ed europeista, fino ad arrivare ad una testimonianza luminosa della Trento aperta al mondo e al futuro, rappresentata dall'Università e dal percorso di Antonio Megalizzi.
13 maggio ore 20.30 presso il Teatro Sociale
EUROPA- Questione di sfide https://go.prismi.io/events/form/a3c88f88-03fd-4b17-a5d2-e345b7894567
con Ezio Mauro e Cecilia Sala, con le musiche di Candirù, modera Caterina Moser.
Un momento per parlare insieme di giovani, sfide, 9 maggio, crisi e giornalismo in chiave europea.
MOSTRE
Dal'8 al 28 maggio presso Palazzo Trentini, sede del Consiglio provinciale, in via Manci è aperto al pubblico la mostra interattiva “L’Italia in Europa. L’Europa in Italia” promossa dal Consiglio dei Ministri- Dipartimento per le Politiche Europee in collaborazione con Ansa.
La mostra fotografica multimediale è stata realizzata nel 2017, in occasione dei 60 anni della firma dei Trattati di Roma. ed è suddivisa in periodi di 10 anni. Ritrae i momenti salienti dell'integrazione europea dalla Guerra Fredda ad oggi, focalizzando l'attenzione sia sugli eventi mondiali, sia sugli avvenimenti di costume e società che hanno caratterizzato questi decenni di storia.
Dal'8 al 13 maggio la mostra "Il filo della scelta" sarà liberamente visitabile nel cortile di Palazzo Thun, sede del Comune di Trento, in via Belenzani.
Uno stesso filo lega la vita e le scelte di chi ha contribuito a costruire l’Europa. Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer, Robert Schuman, Altiero Spinelli, Vaclav Havel, Simone Jacob Veil, Louise Weiss, Ursula Hirschmann, Giannantonio Manci, Sophie Scholl, Bronislaw Geremek e Éliane Vogel-Polsky: la loro è un’Europa viva, concreta, presente. Che ci interroga e coinvolge, ricordandoci che le scelte individuali, grandi o piccole che siano, sono l’anima di ogni grande progetto collettivo. “Il filo della scelta”, un’inedita installazione “viaggiante” realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, raccoglie questa eredità e ci propone di farla nostra incontrando le testimonianze di questi padri e madri dell’Unione europea che si raccontano, senza retorica, condividendo con noi i loro sogni, le loro fatiche e le loro scelte.