Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR

Il Programma FESR individua priorità e interventi di utilizzo del Fondo europeo di sviluppo regionale per un Trentino competitivo, sostenibile e in rete. Mette a disposizione 181 milioni di euro per la programmazione 2021-2027.

In queste pagine trovi tutte le informazioni relative al Programma FESR 2021 - 2027 mentre per conoscere la programmazione 2014 - 2020  clicca qui.

Loghi FESR - UE - STATO - PAT

Servizi

FESR - Calendario degli avvisi e degli inviti a partecipare

Il Calendario degli avvisi e degli inviti raccoglie gli avvisi del Programma FESR 2021-2027 di prossima uscita per garantire ai potenziali beneficiari informazioni puntuali e tempestive rispetto alla programmazione delle attività che li riguardano.

Leggi di più

Il FESR 2021 - 2027 in Trentino

Il Programma FESR 2021-2027 della PAT è il documento con cui la Provincia delinea la propria strategia di programmazione delle risorse provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il quale rappresenta il principale strumento utilizzato dall’Unione Europea per consolidare la coesione economica e sociale, correggendo gli squilibri fra le regioni.

Data di pubblicazione:

09/01/2023

Leggi di più
Progetto FESR fotovoltaico Progetto FESR fotovoltaico

Qui puoi trovare la documentazione provinciale, nazionale ed europea di riferimento per il Programma FESR 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.

Leggi di più

Immagine decorativa per il contenuto Condizioni abilitanti FESR 2021 - 2027

Le Condizioni abilitanti costituiscono il sistema di requisiti che ogni Stato Membro deve soddisfare per poter fruire dei fondi europei destinati alla coesione, e dunque dei fondi strutturali europei come il FESR. Esse rappresentano le condizioni preliminari per l’attuazione efficace ed efficiente del Programma Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021-2027. Il loro soddisfacimento è finalizzato a garantire che l’attuazione dei programmi finanziati con fondi europei sia conforme al diritto dell’Unione.

Leggi di più

In questa sezione è possibile trovare informazioni riguardanti il rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD) e la procedura per inoltrare eventuali reclami o segnalazioni.

Leggi di più

Immagine decorativa per il contenuto Aspetti ambientali del Programma FESR 2021 - 2027

Qui puoi trovare tutte le informazioni riguardanti i diversi aspetti ambientali del Programma FESR 2021 - 2027

Leggi di più

La strategia del Programma FESR e del Programma FSE+ e la loro declinazione in termini di priorità, obiettivi specifici ed azioni è il risultato di un approfondito percorso di concertazione con il partenariato inteso ad assicurare una governance inclusiva e a più livelli nell’orientare sin dall’inizio l’azione dei fondi strutturali sul territorio provinciale.

Leggi di più

Comunicazione

Immagine decorativa per il contenuto Responsabilità di comunicazione dei beneficiari FESR 2021-2027

Qui puoi trovare un breve riassunto dei principali adempimenti in materia di comunicazione, che verranno poi illustrati nel dettaglio nelle Linee guida per i beneficiari, in fase di preparazione.

Leggi di più

Linee guida per la comunicazione a cura dei beneficiari - Programma FESR 2021-2027
I edizione

Leggi di più

Immagine decorativa per il contenuto FESR e FSE+ Le opportunità per il Trentino nel 2023

Sono disponibili le presentazioni dell'evento di lancio dei programmi FSE+ e FESR 2021-2027 che si è svolto lunedì 8 maggio nell'ambito del Festival Siamo Europa 2023

Leggi di più

Brochure del Programma FESR 2021 - 2027 della Provincia autonoma di Trento

Leggi di più

Progetti finanziati

Elenco dei progetti approvati e finanziati dal Programma FESR 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento

Leggi di più

Immagine decorativa per il contenuto Operazione di importanza strategica FESR 2021-2027

Il potenziamento della copertura in banda ultra larga del territorio provinciale è stato individuato come operazione di importanza strategica della PAT, ovvero come operazione che apporta un contributo significativo al conseguimento degli obiettivi del Programma.

Leggi di più

Gestione del Programma

Gestione e attuazione del Programma FESR 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento

Leggi di più

Per accedere all'area riservata ai componenti del Comitato clicca qui 

Leggi di più

ARACHNE è uno strumento informatico integrato per l'estrazione e l'arricchimento dei dati sviluppato dalla Commissione Europea. Il suo obiettivo è sostenere le autorità di gestione nei controlli amministrativi e di gestione che svolgono nell'ambito dei fondi strutturali.

Leggi di più

Monitoraggio e valutazione

In questa pagina sono pubblicati il Piano unitario di valutazione dei Programmi FESR e FSE+ 2021-2027 e i report valutativi.

Leggi di più

Dati finanziari, fisici e indicatori di output e risultato del Programma FESR 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento

Leggi di più

Documenti

Comunicati Ufficio stampa

Siti web di riferimento

Programmazione FESR 2014 - 2020

Qui puoi trovare tutte le informazioni utili sulla programmazione 2014 - 2020 del Fondo europeo di sviluppo regionale della Provincia autonoma di Trento.

OpenCoesione - Programma FESR

OpenCoesione è l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione in Italia. Sul portale sono navigabili una moltitudine di dati riguardanti i...

Commissione Europea (CE) - Politica regionale

Sito della Direzione Generale (DG) della Politica regionale e urbana. Qui puoi trovare tutte le informazioni sulle politiche inerenti le regioni e le...

Strutture di riferimento

Strutture organizzative

Umse europa

Ulteriori dettagli
Strutture organizzative

Ufficio fondo europeo di sviluppo regionale e progetti europei

Ulteriori dettagli
Organi politici

Comitato di Sorveglianza congiunto PR FSE+ e FESR 2021 - 2027

Per accedere all'area riservata ai componenti del Comitato clicca qui 

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito