Condizioni abilitanti FESR 2021 - 2027

Le Condizioni abilitanti costituiscono il sistema di requisiti che ogni Stato Membro deve soddisfare per poter fruire dei fondi europei destinati alla coesione, e dunque dei fondi strutturali europei come il FESR. Esse rappresentano le condizioni preliminari per l’attuazione efficace ed efficiente del Programma Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021-2027. Il loro soddisfacimento è finalizzato a garantire che l’attuazione dei programmi finanziati con fondi europei sia conforme al diritto dell’Unione.

Data di pubblicazione:

13/01/2023

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Le condizioni abilitanti si suddividono in due categorie: condizioni abilitanti tematiche e condizioni abilitanti orizzontali. 

Condizioni abilitanti tematiche 

Le condizioni abilitanti tematiche per il programma FESR 2021-2027 sono le seguenti: 

  • Buona governance della strategia di specializzazione intelligente nazionale o regionale;
  • Un piano nazionale o regionale per la banda larga
  • Quadro politico strategico a sostegno della ristrutturazione di edifici residenziali e non residenziali a fini di efficienza energetica;
  • Governance del settore dell'energia;
  • Promozione efficace dell'uso di energie rinnovabili in tutti i settori e in tutta l'UE;
  • Quadro per una gestione efficace del rischio di catastrofi.

Condizioni abilitanti orizzontali

Le condizioni abilitanti orizzontali, applicate a tutti gli Obiettivi Specifici del Programma FESR 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, sono le seguenti:

  • Efficaci meccanismi di controllo del mercato degli appalti pubblici
  • Strumenti e capacità per un'efficace applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato
  • Effettiva applicazione e attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE
  • Attuazione e applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD) conformemente alla decisione 2010/48/CE del Consiglio

In particolare, il rispetto dei principi fissati dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e dalla Convenzione della Nazioni Unite sui diritti per le persone con disabilità (UNCRPD) garantisce il soddisfacimento di due delle condizioni abilitanti per la programmazione dei fondi delle politiche di coesione 2021-2027 ai sensi del Regolamento (UE) 2021/1060.

Tale Regolamento, nel richiamarsi ai principi orizzontali enunciati nell’articolo 3 del trattato sull’Unione europea (TUE) e nell’articolo 10 TFUE, tra cui i principi di sussidiarietà e proporzionalità sanciti dall’articolo 5 TUE, dispone che questi siano rispettati nell’attuazione dei fondi, tenendo conto della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e rispettando gli obblighi stabiliti dalla Convenzione UNCRPD.

La conformità a tali principi è assicurata sia in fase di programmazione, sia in fase di attuazione, anche attraverso l’applicazione del Codice di condotta europeo sul partenariato, che assicura la sorveglianza della società civile e degli organismi competenti.

Nel caso in cui un beneficiario del Programma ritenga che ci sia stata una violazione della Carta dei diritti fondamentali o della Convenzione UNCRPD può presentare un reclamo. Maggiori informazioni a riguardo sono disponibili a questo link

Documenti

Documenti allegati

S3 - Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027

Documento che illustra il processo e le azioni intraprese dalla Provincia autonoma di Trento per aggiornare e sviluppare la propria Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027.

Carta dei diritti fondamentali dell'UE

Approvata inizialmente il 07 dicembre 2000, la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea è stata proclamata solennemente una seconda volta da Parlamento europeo, Consiglio e Commissione il 12 dicembre 2007.

Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

La Convenzione ONU è stata adottata 13 dicembre 2006 e si inserisce nel più ampio contesto della tutela dei diritti umani.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito