Carta dei diritti dell’UE e Convenzione ONU disabilità (FESR e FSE+)

In questa sezione è possibile trovare informazioni riguardanti il rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD) e la procedura per inoltrare eventuali reclami o segnalazioni.

Data di pubblicazione:

16/02/2024

Descrizione

L’effettiva applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD) rappresentano le condizioni preliminari per l’attuazione efficace ed efficiente dei Programmi finanziati con fondi europei. Il soddisfacimento di tali condizioni è finalizzato a garantire che l’attuazione di tali Programmi sia conforme al diritto dell’Unione. La conformità ai principi orizzontali enunciati nell’articolo 3 del trattato sull’Unione europea (TUE) e nell’articolo 10 TFUE, tra cui i principi di sussidiarietà e proporzionalità sanciti dall’articolo 5 TUE è assicurata sia in fase di programmazione, sia in fase di attuazione, anche attraverso l’applicazione del Codice di condotta europeo sul partenariato, che assicura la sorveglianza della società civile e degli organismi competenti.
L'Autorità di gestione del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, al fine di garantire la massima trasparenza e la corretta attuazione del Programma, esamina eventuali violazioni riscontrate durante l'intero ciclo di programmazione dei principi enunciati nella Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea e nella Convenzione UNCRPD.
In particolare, al fine di consentire un’efficace funzione di vigilanza sul rispetto dei principi della Carta, l’Autorità di Gestione ha nominato il Punto di contatto, la dott.ssa Nina Lo Presti, referente per l’applicazione e l'attuazione della condizione abilitante in materia di diritti fondamentali dell’UE, con il compito di:

  • vigilare sulla conformità del Programma e della sua attuazione con le disposizioni della Carta; esaminare eventuali reclami relativi a operazioni non conformi e/o denunce rispetto alla Carta e, se del caso, coinvolgere gli organismi competenti per materia, anche al fine di individuare le più efficaci misure correttive da sottoporre all’AdG;
  • in caso di accertamento di non conformità alla Carta, assicurare le necessarie azioni di follow-up e, al tempo stesso, verificare che vengano poste in essere misure idonee ad evitare il verificarsi di casi analoghi in futuro;
  • presentare periodicamente una relazione all’AdG per l’eventuale attivazione dell’apposita procedura informativa al Comitato di Sorveglianza in caso di irregolarità.

Inoltre, al fine di consentire un’efficace funzione di vigilanza sul rispetto dei principi della Convenzione UNCRPD, l’Autorità di Gestione:

  • monitora i canali di ricezione dei reclami;
  • assicura una istruttoria del reclamo e l’adozione e comunicazione di un atto di decisione dell’esito dell’istruttoria;
  • effettua un’informativa annuale al Comitato di Sorveglianza sui reclami e sulle segnalazioni di casi di non conformità, sulle valutazioni effettuate e sulle misure correttive, nonché sul recepimento delle indicazioni contenute nell’Atto di indirizzo rivolto alle amministrazioni titolari di Programmi 2021-2027, redatto dalle Autorità nazionali competenti.

Eventuali reclami o segnalazioni possono essere trasmessi all’indirizzo e-mail umse.europa@provincia.tn.it compilando l'apposito modulo, oppure telefonando al seguente numero 0461 495322.

Documenti

Documenti allegati

Carta dei diritti fondamentali dell'UE

Approvata inizialmente il 07 dicembre 2000, la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea è stata proclamata solennemente una seconda volta da Parlamento europeo, Consiglio e Commissione il 12 dicembre 2007.

Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

La Convenzione ONU è stata adottata 13 dicembre 2006 e si inserisce nel più ampio contesto della tutela dei diritti umani.

Modulo per la segnalazione dei reclami - Violazione Carta diritti UE e disabilità UNCRPD (FESR e FSE+)

Modulo per la segnalazione dei reclami - Violazione Carta diritti UE e disabilità UNCRPD (FESR e FSE+)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 07:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito