Il FESR 2021 - 2027 in Trentino

Il Programma FESR 2021-2027 della PAT è il documento con cui la Provincia delinea la propria strategia di programmazione delle risorse provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il quale rappresenta il principale strumento utilizzato dall’Unione Europea per consolidare la coesione economica e sociale, correggendo gli squilibri fra le regioni.

Data di pubblicazione:

09/01/2023

© LeMur S.r.l. - Licenza proprietaria

Descrizione

Loghi FESR - UE - STATO - PAT

Il Fondo europeo di Sviluppo Regionale (FESR) è il principale strumento utilizzato dall’Unione Europea per consolidare la coesione economica e sociale, correggendo gli squilibri fra le regioni. È finalizzato a sostenere lo sviluppo intelligente e sostenibile dei territori, co-finanziando interventi nell’ambito dell’innovazione e della ricerca, del sostegno alle piccole e medie imprese (PMI), alla transizione verso una economia a basse emissioni di carbonio e per la realizzazione dell’agenda digitale europea.

Il Programma FESR 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento (PAT) è il documento con cui la PAT delinea la propria strategia di programmazione delle risorse provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), secondo quanto previsto dall’Accordo di partenariato tra Italia e Commissione europea relativo alla politica di coesione per il periodo 2021-2027.

Il Programma FESR 2021-2027 del Trentino, approvato ufficialmente dalla Commissione europea con decisione C(2022) 7943 del 28 ottobre 2022, mette a disposizione per il settennio 2021-2027 un importo pari a 181 milioni di euro, oltre 70 milioni in più rispetto al periodo precedente 2014-2020.

Il documento è stato predisposto dal Servizio Pianificazione strategica e programmazione europea (attuale UMSE Europa), individuato quale Autorità di gestione del Programma, ed è frutto del lavoro sinergico realizzato di concerto con le strutture provinciali competenti per materia ed il partenariato, raccogliendo le istanze provenienti dagli enti e soggetti istituzionali, dalle parti economiche e sociali e dai rappresentanti della società civile.

Programma

Il programma FESR 2021-2027 si pone in linea con le principali strategie europee e nazionali che individuano nella transizione verde e digitale i due pilastri dello sviluppo economico e sociale. In continuità con le precedenti programmazioni e in risposta alle tendenze e ai recenti fabbisogni posti in ambito provinciale, sono stati individuati due obiettivi strategici per il Programma FESR 2021-2027 del Trentino: 

a. Un’Europa più competitiva e intelligente

b. Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio

Per raggiungere gli obiettivi strategici e affrontare le sfide delineate, il Programma FESR si articola nelle seguenti priorità, all’interno delle quali sono stati selezionati obiettivi specifici declinati in concrete linee di sviluppo:

Priorità 1 – Trentino competitivo 

Priorità 2 – Trentino in rete 

Priorità 3 – Trentino sostenibile

A queste si aggiunge la Priorità 4 - Assistenza tecnica funzionale alla gestione del Programma.

Risorse

Per attuare il Programma FESR in Trentino sono disponibili 181 milioni di euro, dotazione finanziaria costituita per il 40% da risorse comunitarie, per il 42% da risorse provenienti dal cofinanziamento nazionale, posto a carico del Fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie. La restante quota del 18% è coperta invece dal bilancio provinciale. Le risorse sono così suddivise: 48,6% sulla Priorità 1; 7,2% sulla Priorità 2; 40,7% sulla Priorità 3 e 3,5% sulla Priorità 4. 

Percentuale di risorse fesr assegnate ad ogni priorità

Il Trentino e i Fondi europei - Il Programma FESR 2021-2027

Documenti

Documenti allegati

Programma FESR 2021-2027

Il Programma FESR 2021-2027 del Trentino mette a disposizione per il settennio 2021-2027 un importo pari a 181 milioni di euro, oltre 70 milioni in più rispetto alla programmazione precedente 2014-2020.

Sintesi del Programma FESR 2021 - 2027

Brochure del Programma FESR 2021 - 2027 della Provincia autonoma di Trento

Decisione della CE C(2022) 7943 del 28 ottobre 2022

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 28.10.2022 che approva il programma "PR Trento FESR 2021 – 2027" per il sostegno a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" per la Provincia Autonoma di Trento in Italia

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2091 del 18/11/2022

Approvazione del Programma del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento a seguito della decisione della Commissione europea C(2022) 7943 di data 28 ottobre 2022.

Regolamento (UE) 2021/1058

relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione

Accordo di Partenariato Italia 2021-2027

L’Accordo di partenariato tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027 è stato approvato con Decisione di esecuzione della CE il 15 luglio 2022.

Criteri di selezione delle operazioni FESR 2021-2027

Approvati dal Comitato di sorveglianza il 22 novembre 2022 e con deliberazione della Giunta provinciale n. 2357 del 16/12/2022

SiGeCo FESR 2021-2027 - versione 2

Il SiGeCo del Programma FESR 2021-2027 descrive le funzioni e le procedure dell'Autorità di Gestione del Programma per garantire l'efficace attuazione degli interventi e la sana gestione finanziaria.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 25/07/2025 12:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito