Descrizione
La dimensione ambientale acquisisce un ruolo sempre più importante nella programmazione 2021-2027, diventando una parte integrante di tutte le diverse fasi che accompagnano l’implementazione del Programma FESR.
La Commissione europea ha infatti prescritto che almeno il 30% delle risorse assegnate al Programma debbano essere impiegate nel conseguimento degli obiettivi climatici fissati dall’Unione, tracciando una strada ben definita per l’attuazione dei fondi europei. Il Programma FESR della Provincia autonoma di Trento va ben oltre questa soglia, sfiorando il 40% del totale stanziato, per una cifra pari circa a 72 milioni di euro.
Inoltre, il Programma si pone in linea con diverse strategie a livello provinciale in materia di ambiente e clima, come ad esempio la Strategia Provinciale di Sviluppo Sostenibile (SProSS). In particolare, per ogni tipologia di azione del Programma FESR viene evidenziata la coerenza con obiettivi e strategie della SproSS.
Allo stesso tempo, già in fase di definizione strategica, il Programma è stato sottoposto al processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Puoi trovare tutte le informazioni relative a questa procedura a questo link.
Con la programmazione 2021-2027, inoltre, sono state introdotto due importanti novità in materia ambientale.
La prima novità riguarda il principio del “Do No Significant Harm” (DNSH), ovvero di non arrecare un danno significativo all’ambiente; tutte le informazioni riguardanti l’applicazione di questo principio al Programma FESR 2021-2027 della PAT sono disponibili a questo link.
La seconda novità riguarda il principio del “Climate Proofing”, ovvero la resa a prova di clima delle opere infrastrutturali. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Approfondimenti
Valutazione ambientale strategica del Programma FESR