Il principio del Climate Proofing

Il principio del Climate Proofing nel Programma FESR 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento

Data di pubblicazione:

31/01/2024

Descrizione

Il principio del Climate proofing, già parzialmente presente nella programmazione 2014-2020, è stato disciplinato dalla recente Comunicazione (2021/C 373/01) - Orientamenti tecnici per infrastrutture a prova di clima nel periodo 2021-2027 in quanto principio “volto a evitare che le infrastrutture siano vulnerabili ai potenziali impatti climatici a lungo termine, garantendo nel contempo che sia rispettato il principio dell’efficienza energetica al primo posto e che il livello delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dal progetto sia coerente con l’obiettivo della neutralità climatica per il 2050”.

Il processo della verifica climatica dei progetti infrastrutturali da ammettere al finanziamento è suddiviso in due pilastri di analisi:

1. neutralità climatica / mitigazione;

2. resilienza climatica / adattamento.

Ciascuno di questi pilastri è caratterizzato da due fasi: screening e analisi dettagliata. A seconda dell’esito della fase di screening, sarà necessario o meno procedere con un’analisi dettagliata.

Ad ottobre 2023, il Dipartimento per le Politiche di Coesione ha pubblicato gli “Indirizzi per la verifica climatica dei progetti infrastrutturali in Italia per il periodo 2021 - 2027”. Tale documento, che è possibile trovare in fondo a questa pagina, costituisce un primo supporto per una più agevole ed efficace applicazione degli “Orientamenti, tecnici per infrastrutture a prova di clima nel periodo 2021-2027” della Commissione europea nel contesto nazionale.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 08:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito