Descrizione
IL DNSH è un nuovo meccanismo di verifica per gli investimenti pubblici, il quale sancisce che tali investimenti non devono arrecare in nessun caso un danno significativo all’ambiente. Entrato in vigore nel febbraio 2021 sulla base del Regolamento Tassonomia UE 2020/852, articolo 17, il DNSH stabilisce che un’attività economica arreca un danno significativo:
- alla mitigazione dei cambiamenti climatici se porta a significative emissioni di gas serra (GHG);
- all'adattamento ai cambiamenti climatici se determina un maggiore impatto negativo del clima attuale e futuro, sull'attività stessa o sulle persone, sulla natura o sui beni;
- all'uso sostenibile o alla protezione delle risorse idriche e marine se è dannosa per il buono stato dei corpi idrici (superficiali, sotterranei o marini) determinandone il deterioramento qualitativo o la riduzione del potenziale ecologico;
- all'economia circolare, inclusa la prevenzione, il riutilizzo ed il riciclaggio dei rifiuti, se porta a significative inefficienze nell'utilizzo di materiali recuperati o riciclati, ad incrementi nell'uso diretto o indiretto di risorse naturali, all’incremento significativo di rifiuti, al loro incenerimento o smaltimento, causando danni ambientali significativi a lungo termine;
- alla prevenzione e riduzione dell'inquinamento se determina un aumento delle emissioni di inquinanti nell'aria, nell'acqua o nel suolo;
- alla protezione e al ripristino di biodiversità e degli ecosistemi se è dannosa per le buone condizioni e resilienza degli ecosistemi o per lo stato di conservazione degli habitat e delle specie, comprese quelle di interesse per l'Unione.
Al fine di rispettare tale principio, il Programma FESR della PAT ha delineato un set di verifiche, costituenti parte integrante del processo di attuazione degli interventi, garantendo così una completa integrazione del DNSH nell’ambito del Programma in tutte le sue fasi.
Già con il processo di VAS è stato verificato il rispetto del principio DNSH nella fase antecedente all’attuazione delle operazioni ed interventi del Programma FESR. Successivamente, con determinazione del Dirigente dell’UMSe Europa n. 4654 del 08/05/2023 sono state approvate le linee guida per l’integrazione del principio DNSH anche nella fase attuativa degli interventi a valere sul Programma FESR 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.