Tr.A.In Lab – Trentino Agile Intelligente è un progetto sperimentale promosso nell’ambito del Programma FSE+ 2021–2027 della Provincia autonoma di Trento, finalizzato a mappare, sviluppare e valorizzare le competenze agili dei lavoratori.
L’iniziativa, approvata con determinazione n° 12195 del 31/10/2025, si svolgerà da novembre 2025 a luglio 2026 ed riservata, in via sperimentale, al personale dei Dipartimenti Organizzazione, personale e innovazione e Istruzione e cultura della Provincia.
Il percorso prevede un servizio di valutazione e sviluppo delle competenze, volto a promuovere un approccio al lavoro più flessibile, collaborativo e orientato ai risultati. Ogni partecipante potrà intraprendere un percorso personalizzato di crescita professionale, una vera e propria “palestra formativa” in cui potenziare le proprie abilità attraverso metodologie e strumenti digitali innovativi.
Le competenze oggetto del percorso sono quattro:
- Orientamento all’obiettivo, per lavorare in coerenza con i risultati attesi, gestendo tempi, regole e imprevisti;
- Team working, per collaborare in modo efficace, valorizzando i ruoli e gestendo i conflitti;
- Comunicazione professionale, per esprimersi in modo chiaro e appropriato, favorendo relazioni costruttive;
- Organizzazione del proprio lavoro, per gestire attività e priorità garantendo il raggiungimento degli obiettivi.
Tr.A.In Lab contribuisce a costruire un’amministrazione pubblica più moderna, efficiente e attenta al benessere organizzativo, promuovendo una cultura basata su flessibilità, autonomia, responsabilità e collaborazione.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Il percorso si compone di cinque fasi principali:
- Candidatura e accesso – I dipendenti in possesso dei requisiti presentano la propria domanda di partecipazione secondo le modalità indicate nell’Avviso.
- Assessment delle competenze – I partecipanti compilano un questionario strutturato per mappare il livello iniziale delle proprie competenze.
- Feedback e orientamento – Ogni partecipante riceve un report individuale e partecipa a un colloquio di analisi dei risultati e di orientamento verso eventuali azioni di sviluppo.
- Potenziamento – la “palestra formativa” – In caso di gap formativi, viene attivato un percorso personalizzato in modalità blended, che combina formazione online asincrona (pillole formative multimediali) e formazione sincrona tramite webinar interattivi. Il percorso prevede un impegno massimo di 16 ore e si conclude con un nuovo assessment di verifica.
- Attestazione e certificazione – Al termine, viene rilasciato un attestato di partecipazione, che consente di richiedere la certificazione formale delle competenze da parte della Commissione pubblica, ai sensi della deliberazione della Giunta provinciale n. 1392 del 19 settembre 2025.