Descrizione
La governance del Programma FSE+ 2021-2027 della PAT vede coinvolte due distinte autorità, l’Autorità di Gestione e l’Autorità di Audit. Inoltre, è costituito un Comitato di Sorveglianza congiunto per i Programmi FSE+ e FESR che ne monitora l’attuazione.
AUTORITÀ DI GESTIONE
L’Autorità di Gestione (AdG) del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento è stata individuata nell'UMSE Europa.
L’AdG è responsabile della gestione e del coordinamento dell’attuazione del Programma allo scopo di conseguirne gli obiettivi. L’AdG applica dunque tutte le misure (organizzative e procedurali) atte a garantire che le risorse finanziarie siano utilizzate nel modo corretto e che la normativa europea, nazionale e provinciale sia rispettata.
In particolar modo, l’AdG seleziona le operazioni a valere sul Programma FSE+ della PAT, garantendo che tali operazioni siano conformi al Programma e coerenti con le strategie in esso delineate e che forniscano un contributo efficace al conseguimento degli obiettivi specifici del Programma. L’AdG, inoltre, pone in essere misure antifrode efficaci e proporzionate, tenendo conto del livello di rischio che ogni operazione presenta. Allo stesso tempo, l’Autorità esegue verifiche di gestione per accertare che l’operazione sia stata effettivamente attuata e che le spese sostenute siano conformi al diritto applicabile.
L’Autorità di Gestione opera in collaborazione con le strutture provinciali competenti (SPC) individuate nel corso della programmazione per dare attuazione alle azioni del FSE+. Per la programmazione 2021-2027, sono state individuate le seguenti strutture:
- Agenzia del Lavoro, incardinata all’interno del Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro;
- Servizio Politiche Sociali, incardinato all’interno del Dipartimento Salute e politiche sociali;
- Servizio Formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema, incardinato all’interno del Dipartimento Istruzione e cultura;
- Servizio Istruzione, incardinato all’interno del Dipartimento Istruzione e cultura;
- Servizio Attività educative per l’infanzia, incardinato all’interno del Dipartimento Istruzione e cultura;
- UMSt Digitalizzazione e reti, incardinata all’interno della Direzione generale;
- Dipartimento Organizzazione, personale e innovazione;
- Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro;
- Agenzia per la coesione sociale, incardinata all’interno del Dipartimento Istruzione e cultura.
L’organizzazione e le procedure relative alle funzioni e ai compiti dell’AdG e delle SPC sono descritte nel dettaglio nel documento “Sistema di gestione e controllo” approvato con deliberazione di Giunta provinciale n. 1119 di data 23 giugno 2023 e aggiornato, nella sua seconda versione, con deliberazione di Giunta Provinciale n. 919 di data 21 giugno 2024.
AUTORITÀ DI AUDIT
L’Autorità di Audit (AdA) del Programma FSE+ della PAT è stata individuata nel Servizio per il coordinamento della finanza degli enti del sistema finanziario pubblico provinciale a far data 8 marzo 2024 (in precedenza presso il Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo).
L’AdA si occupa del cosiddetto controllo di secondo livello ovvero tutto quel complesso di verifiche amministrative e in loco che hanno per oggetto i sistemi di gestione e controllo del Programma FSE+, al fine di garantire alla Commissione europea che le spese ad essa presentate sono legittime e regolari e che i sistemi di gestione e controllo funzionano efficacemente.
In particolar modo, l’AdA è responsabile dello svolgimento degli audit dei sistemi, degli audit delle operazioni e degli audit dei conti, i quali avvengono sulla base di una valutazione dei rischi.
COMITATO DI SORVEGLIANZA
Il Comitato di Sorveglianza si compone di rappresentanti delle competenti autorità europee, nazionali e provinciali e di rappresentanti del partenariato. Per avere più informazioni sulla composizione, l’organizzazione e le funzioni del Comitato, clicca qui.