Riconoscimenti UNESCO in Trentino

La Provincia autonoma di Trento conta quattro siti Unesco riconosciuti: le Dolomiti, Patrimonio mondiale, i Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino, il Geopark Parco Adamello Brenta e la Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria dalle Dolomiti al Garda.

A questi si aggiungono altri importanti riconoscimenti Unesco: l’Arte dei muretti a secco, Patrimonio immateriale, l'Alpinismo, Patrimonio immateriale, la Cattedra Engineering for Human and Sustainable Development, Università degli Studi di Trento, la Cattedra on Anticipatory Systems, Università degli Studi di Trento, La Terrazza delle Stelle, sito Unesco “connesso al cielo”, la partnership con la Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell'Acqua-Global Network of Water Museums e il Club Unesco di Trento.

Alcuni sono condivisi con altre regioni (ad esempio le Dolomiti, che condivide con la Provincia autonoma di Bolzano, la Regione Veneto e Friuli Venezia Giulia) e con altre nazioni (i Siti palafitticoli rientrano in un circuito di monumenti simili che si trovano nel nord Italia e in Europa, così come l'Alpinismo e l'Arte dei muretti a secco).

L'UNESCO è l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, la Comunicazione e l’Informazione. I programmi UNESCO contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti nell'Agenda 2030 adottata dall'ONU nel 2015.

La protezione del Patrimonio culturale e naturale di tutto il mondo rientra tra le missioni principali dell’UNESCO. La Convenzione UNESCO sulla protezione del Patrimonio mondiale prevede che i beni candidati possano essere tutelati come Patrimonio culturale (monumenti architettonici, agglomerati di costruzioni, siti archeologici), Patrimonio naturale (monumenti naturali, formazioni geologiche, siti naturali) e Paesaggio culturale (creazioni congiunte dell'uomo e della natura). I beni che entrano nella Lista del Patrimonio mondiale sono universali, appartengono a tutte le popolazioni del mondo, al di là dei territori nei quali sono collocati.

Dolomiti Patrimonio dell'Umanità

Dolomiti Patrimonio dell'Umanità

Il 26 giugno del 2009, a Siviglia, il Comitato per il Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO ha riconosciuto le Dolomiti Patrimonio dell’Umanità per il loro valore estetico e paesaggistico e per l’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico, riconoscendole “tra i più bei paesaggi montani che vi siano al mondo”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino

Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino

Tra quasi un migliaio di siti palafitticoli scoperti nell’arco alpino, 111 sono stati scelti per essere Sito Unesco, e tra questi figurano i siti trentini di Ledro e Fiavè. Eccezionali condizioni di conservazione hanno trasformato le palafitte in enormi archivi di dati sul nostro passato.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

Adamello Brenta - Geopark

Adamello Brenta - Geopark

Un territorio straordinario dove due mondi geologici, le Dolomiti di Brenta e il gruppo Adamello-Presanella, si fronteggiano e dove ogni tipologia di roccia esistente è rappresentata: rocce sedimentarie, metamorfiche e magmatiche. Il Parco naturale Adamello Brenta (620,51 kmq) è la più vasta area protetta del Trentino.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria dalle Dolomiti al Garda

Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria dalle Dolomiti al Garda

Il territorio delle Alpi Ledrensi e delle Giudicarie esteriori, che si estende tra due gioielli del Trentino quali il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta (oltre 3100 mt di dislivello concentrati in meno di 30 km in linea d'aria, in un ambiente ricco di biodiversità e storia) ha ottenuto il riconoscimento a Biosfera UNESCO "Alpi Ledrensi e Judicaria".

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

Cattedra Engineering for Human and Sustainable Development

Cattedra Engineering for Human and Sustainable Development

Nel 2011 è stata istituita presso l’Università di Trento la Cattedra UNESCO in “Ingegneria per lo sviluppo umano e sostenibile”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

Cattedra on Anticipatory Systems

Cattedra on Anticipatory Systems

“Lavorare con il futuro non significa infatti “prevedere ciò che accadrà – per fortuna il mondo è sempre più ricco e sorprendente dei nostri modelli – quanto l’essere aperti, pronti alle sorprese e l’approntarsi a gestirle”

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

Arte dei muretti a secco

Arte dei muretti a secco

L’arte dei muretti a secco, ovvero la conoscenza e capacità di costruire manufatti in pietra a secco, comune a otto Paesi europei, è stata iscritta nel 2018, come tecnica costruttiva, nei Patrimoni culturali immateriali dell'UNESCO. Tale tecnica consiste nel costruire sistemando le pietre una sopra l’altra, senza usare altri materiali se non, in alcuni casi, la terra asciutta.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

La Terrazza delle Stelle, “sito UNESCO connesso al cielo”

La Terrazza delle Stelle, “sito UNESCO connesso al cielo”

La Terrazza delle Stelle – a circa 1500 metri di quota sul Monte Bondone (TN) – è un luogo che ben si presta all’osservazione del cielo, grazie al limitato inquinamento luminoso, all’aria tersa e priva di smog. Qui, ogni anno dal 2001 il Muse (Museo delle Scienze) con la sua sede territoriale offre esperienze di osservazione astronomica a migliaia di persone che vogliono ammirare il cielo e imparare a conoscerne caratteristiche e segreti.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell'Acqua

Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell'Acqua

Dal 2023 la Provincia Autonoma di Trento (PAT) è partner istituzionale della “ Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua ” (Global Network of Water Museums, acronimo WAMU-NET). La rete è nata come una “ iniziativa faro " del Programma Idrologico Intergovernativo dell’UNESCO, ha una propria sede in Trentino e comprende circa 60 musei e istituzioni di 30 diversi paesi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

Club Unesco di Trento

Club Unesco di Trento

Il 23 ottobre 2012 è stato approvato dalla Federazione Italiana dei Club Unesco con sede in Firenze il Club Unesco di Trento, primo Club Unesco della Provincia Autonoma di Trento e della Regione Trentino Alto-Adige.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Aprile 2025

In evidenza

Comunicati stampa

UNESCO, Zanotelli: “Sinergia e coinvolgimento delle nuove generazioni fondamentali per valorizzare il nostro patrimonio”

Oggi a Trento il Coordinamento dei soggetti UNESCO trentini. Premiati i vincitori della terza edizione del premio di laurea “Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO” e annunciata la quarta edizione

Data di pubblicazione: 20/11/2024

Ulteriori dettagli
Comunicati stampa

Amministratori a confronto sul futuro del patrimonio mondiale

Ad Andalo la terza edizione dell’incontro promosso dalla Fondazione Dolomiti UNESCO

Data di pubblicazione: 16/11/2024

Ulteriori dettagli

Governance

Il Coordinamento provinciale dei riconoscimenti UNESCO

Sono molti in Trentino i siti e gli elementi che hanno ricevuto il riconoscimento dell'Unesco, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Si va dai gruppi dolomitici afferenti alle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità Unesco, ad alcune cattedre universitarie iscritte nel Programma Unesco Chairs. La Giunta provinciale ha approvato la costituzione di un coordinamento che favorisca una collaborazione efficiente fra i vari settori dell'Amministrazione provinciale e una più ampia sinergia fra la Provincia e i diversi enti e istituzioni coinvolti, in dialogo con le istituzioni competenti a livello nazionale e internazionale.

Data di pubblicazione:

01/10/2024

Leggi di più
Val-di-Fassa-Catinaccio-Le-Torri-del-Vajolet Val-di-Fassa-Catinaccio-Le-Torri-del-Vajolet

Comunicati stampa

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito