Dolomiti Patrimonio dell'Umanità

Il 26 giugno del 2009, a Siviglia, il Comitato per il Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO ha riconosciuto le Dolomiti Patrimonio dell’Umanità per il loro valore estetico e paesaggistico e per l’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico, riconoscendole “tra i più bei paesaggi montani che vi siano al mondo”.

Data di pubblicazione:

04/04/2025

© Sconosciuto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Le Dolomiti non sono un’ininterrotta catena di cime bensì nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. Il Trentino ospita una parte importante di queste straordinarie montagne, che condivide con il Veneto, il Sudtirolo e il Friuli Venezia Giulia. 

I 142 mila ettari che formano questo Bene UNESCO costituiscono un sorta di arcipelago, distribuito su un’area alpina molto più vasta e suddiviso su cinque Province (Province di Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine, e le Regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto). Le aree ricomprese nel territorio trentino sono la Marmolada, le Pale di San Martino e le Vette Feltrine, il Catenaccio e il Latemar, le Dolomiti di Brenta.

Il 13 maggio 2010, facendo seguito allo specifico impegno preso nei confronti dell’UNESCO di garantire una gestione efficace e coordinata del Sito delle Dolomiti Patrimonio Mondiale, le Province e le Regioni coinvolte (Province di Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine, e delle due Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto) hanno costituito la Fondazione Dolomiti – Dolomiten – Dolomites – Dolomitis UNESCO.

La Fondazione ha il compito di promuovere la comunicazione e la collaborazione tra gli Enti territoriali che gestiscono e amministrano – ciascuno secondo il proprio ordinamento – il territorio definito dall’UNESCO Patrimonio Mondiale.

I poteri amministrativi e gestionali rimangono pertanto prerogativa delle Province e delle Regioni, secondo le normative vigenti, mentre la Fondazione svolge un fondamentale ruolo di coordinamento per l’armonizzazione delle politiche di gestione del Bene Dolomiti, con l’obiettivo di costruire una strategia condivisa, denominata appunto “Strategia Complessiva di Gestione del Bene”.

Per saperne di più

Le 2 Reti funzionali Dolomiti UNESCO coordinate dalla Provincia autonoma di Trento

La Strategia Complessiva di Gestione del Sito UNESCO delle Dolomiti è tesa al mantenimento dei valori universali del Bene ed è costruita attorno al...

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025 15:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito