Descrizione
Con riferimento ai diversi programmi Unesco, vista la presenza sul territorio trentino di più siti ed elementi riconosciuti e dei relativi soggetti promotori o gestori, la Provincia autonoma di Trento ha rilevato l’opportunità di favorire uno spazio di confronto e riflessione, per lo scambio e la riflessione sulle singole esperienze, la messa a punto di strategie comuni, la possibile elaborazione di progetti condivisi.
Con la deliberazione della Giunta provinciale n. 1060/2023 è stato pertanto costituito il Coordinamento dei siti ed elementi oggetto di riconoscimento Unesco nella Provincia di Trento nell’ottica di una collaborazione efficiente all’interno dell’Amministrazione provinciale e della sinergia con i diversi enti e istituzioni coinvolti, in dialogo con le istituzioni competenti a livello nazionale e internazionale.
Al coordinamento, presieduto dall’assessore competente sul progetto “Dolomiti patrimonio UNESCO” o, su delega, dal dirigente generale del Dipartimento di merito, sono chiamati a partecipare i rappresentanti dei soggetti incaricati della gestione dei siti ed elementi, ricadenti nella Provincia di Trento, riconosciuti nell’ambito di programmi Unesco. Tale coordinamento può essere integrato dalla partecipazione dei proponenti rispetto a istanze di riconoscimento nell’ambito dei programmi Unesco, che interessano il territorio provinciale.
Il Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette svolge le attività di segreteria del coordinamento medesimo in collaborazione con step-scuola del territorio e del paesaggio di tsm.