6° Meeting delle Riserve della Biosfera italiane

14 - 17 ottobre 2025

La Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria ospita l'appuntamento nazionale dedicato alle Riserve della Biosfera UNESCO, occasione di confronto e scambio tra istituzioni, comunità locali, ricercatori e giovani protagonisti dello sviluppo sostenibile.

Argomenti

Tipo di evento

  • Convegno / Conferenza
  • Riunione esperti / portatori interesse
© Riserva Alpi Ledrensi e Judicaria - Dominio pubblico

Descrizione

L’incontro arriva in un momento strategico: poche settimane dopo il 5° Congresso Mondiale delle Riserve della Biosfera (Hangzhou, Cina, 22-26 settembre 2025), dove verrà adottato il nuovo Piano di Azione Strategico 2026-2035 e la Dichiarazione di Hangzhou. Il meeting nazionale sarà quindi l’occasione per tradurre insieme le nuove linee globali in priorità concrete per l’Italia, consolidare le collaborazioni esistenti e costruire nuove sinergie.

Organizzato dal Comitato Tecnico Nazionale MAB UNESCO e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con la Riserva ospitante Alpi Ledrensi e Judicaria, il meeting vedrà la partecipazione di istituzioni, comunità locali, ricercatori e soprattutto dei giovani, protagonisti del futuro delle nostre Riserve.

All'interno del programma delle 4 giornate, questi sono gli appuntamenti specificamente dedicati e aperti alla cittadinanza:
  • 14 ottobre ore 20.30 - Sala conferenze Grand Hotel Terme di Comano
    “In Cammino nella Biosfera”: serata evento aperta alla cittadinanza e agli stakeholder della Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria, per conoscere le specificità della Riserva di Biosfera ed aumentare la consapevolezza sul riconoscimento UNESCO 
  • 15 ottobre ore 21 - - Sala conferenze Grand Hotel Terme di Comano
     “Energia e ambiente”: serata evento aperta alla cittadinanza e alla comunità con ospite Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università degli Studi di Trento, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), oggi presidente dello European Space Science Committee (ESSC). Modera Chiara Grassi, giornalista.
  • 16 ottobre ore 11 - Auditorium di Tiarno di sopra (Ledro)
    “Convivenze complesse, soluzioni condivise: la sfida del turismo sostenibile dentro una Riserva di Biosfera”: tavola rotonda con Alessandra Odorizzi e Enrico Miorelli (ATA Garda Trentino – presentazione del progetto strategico per il lago di Tenno e del Piano di Mobilità Sostenibile della Val di Ledro), Pietro Zanotti (Presidente Ledro Inselberg APS – Dove il turismo incontra la comunità: convivenze possibili), Mara Nemela (Direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO). Modera Rocco Scolozzi – Docente collaboratore della Cattedra UNESCO on Anticipatory Systems presso l’Università degli Studi di Trento

Date e orari

2025 14 Ott

Inizio evento 18:30

2025 17 Ott

Fine evento 16:00

A chi è rivolto

Destinatari

Adulti
Giovani

Il meeting è rivolto ad istituzioni, comunità locali (soprattutto i giovani), esperti e ricercatori.

Si richiede a tutte le Riserve della Biosfera di partecipare con una delegazione composta da un massimo di 3 componenti (tra cui almeno un/una giovane under 30 attivo/a nella gestione e nelle progettualità della Riserva di Biosfera).

Luogo

Costi

Ingresso gratuito

Partecipazione soggetta ad iscrizione

Contatti

Per informazioni su contenuti del convegno contattare la Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria.

c/o Consorzio dei Comuni BIM Sarca Mincio Garda – Viale Dante, 46 – 38079 Tione di Trento (TN)
tel:+39 0465 321210
e-mail:mabunesco@bimsarca.tn.it

-----------------------------

Per informazioni organizzative o relative alla form di adesione contattare la segreteria organizzativa dell’evento:

Orikata – organizzazione eventi
tel: +39 0461 824326
e-mail: orikata@orikata.it

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito