I segni dei ghiacciai di ieri e di oggi

9 ottobre 2025

Un convegno per presentare la nuova carta geomorfologica del Parco Naturale Adamello Brenta Geopark.
La carta geomorfologica è uno strumento innovativo per leggere il paesaggio alpino e comprendere la sua evoluzione nel tempo, in particolare nelle aree protette, dove la conservazione e lo studio degli ecosistemi sono prioritari. 
Nel pomeriggio escursione in Val di Fumo.

© PNAB - Dominio pubblico

Descrizione

Programma del convegno

MATTINA
ore 9.30 - 12.30 - ultimo piano di Villa Debiasi a Valdaone

Giorgio Bontempelli, sindaco di Valdaone

Walter Ferrazza, presidente del Parco Naturale Adamello Brenta

Matteo Zumiani, geologo del Servizio Geologico della PAT: “Il permafrost nel Parco Naturale Adamello Brenta Geopark, territorio e paesaggio in continua evoluzione”

Cristian Ferrari, presidente delle SAT: “I ghiacciai ieri e oggi”

Mauro Gobbi, ricercatore del MUSE: “Geomorfologia alpina e rifugi interglaciali: sfide e opportunità per le specie criofile”

Roberto Seppi, Alberto Carton professori dell’Università di Pavia e Edoardo Scognamiglio, Thomas Zanoner geologi dell’Università di Pavia: “Leggere il paesaggio: interpretare e rappresentare le forme del rilievo nel Geoparco”

Matteo Viviani, direttore del Parco Naturale Adamello Brenta: “Comunicare i pericoli naturali attraverso il database geomorfologico dell’Adamello Brenta Unesco Global Geopark”

Luigi Patuzzi, Fondazione Dolomiti UNESCO: “Geomorfologia nel Patrimonio Mondiale: impegno per una divulgazione corale” Pranzo a buffet

POMERIGGIO
ore 14.30 - 17 - Val di Fumo
Escursione a malga Ervina

Prenotazione obbligatoria a questo LINK.

Date e orari

2025 09 Ott

Inizio evento 09:30 - Fine evento 17:00

Costi

Ingresso gratuito

Contatti

Parco Naturale Adamello Brenta

Parco Naturale Adamello Brenta:
https://www.pnab.it/

E-mail:
info@pnab.it

Telefono :
0465 806666

Organizzatori

Parco Naturale Adamello Brenta

Il Parco Naturale Adamello Brenta è la più vasta area protetta del Trentino.
Istituito nel 1967, si estende nel Trentino occidentale e comprende i gruppi montuosi dell’Adamello e del Brenta.
Il Parco offre ai visitatori molti centri visita e percorsi tematici per approfondire i temi naturalistici. E' molto attivo nel campo della ricerca e della didattica.

E' una delle eccellenze nazionali per la geologia, riconosciuto come Geopark dall'Unesco.

Lago Nero in Val Nambrone con il gruppo della Presanella e Dolomiti di Brenta sullo sfondo (Parco naturale Adamello Brenta)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito