Parchi naturali

Le eccellenze ambientali e di biodiversità del Trentino sono tutelate da tre Parchi: i due parchi naturali provinciali Adamello Brenta e Paneveggio Pale di San Martino e il Parco Nazionale dello Stelvio, di cui una porzione ricade nel territorio provinciale.

Sono protagonisti di progetti di conservazione (ad esempio di stambecco e orso, ma anche di tante altre specie animali e vegetali), impegnati nella ricerca scientifica e interpreti di un nuovo modo di fare educazione ambientale. Precursori della mobilità sostenibile, da anni offrono servizi di bus navetta per raggiungere i luoghi più belli ma fragili dei loro territori. Di recente l'offerta si è allargata anche ad altri mezzi come le biciclette elettriche. I Parchi sono anche fortemente impegnati nello sviluppo sostenibile locale, con particolare attenzione a promuove attività turistiche rispettose dell'ambiente e della cultura delle comunità locali.

I tre parchi del Trentino

Parco Nazionale dello Stelvio

Parco Nazionale dello Stelvio

Il Parco Nazionale dello Stelvio, con i suoi 130.734 ettari, è uno dei più vasti parchi nazionali italiani.
Istituito nel 1935, è tra i primi parchi nazionali in Italia. È nato allo scopo di tutelare la flora, la fauna e le bellezze del paesaggio del gruppo montuoso Ortles-Cevedale, e di promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile nelle vallate alpine di Lombardia, Trentino ed 'Alto Adige. 

I circa 17.000 ettari del Settore trentino del Parco comprendono i comuni di Peio, Rabbi e Pellizzano (Val di Sole).

Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Il Parco è ubicato in pieno ambiente dolomitico, nella porzione orientale del Trentino al confine con il Veneto. 
Sul territorio del Parco, in un ambito spaziale relativamente ristretto, si alternano una grande varietà di situazioni ecologiche che danno luogo a realtà naturalistiche di straordinario interesse e biodiversità.

Elemento iconico è la Foresta di abete rosso di Paneveggio, conosciuta anche come Foresta dei Violini.

Parco Naturale Adamello Brenta

Parco Naturale Adamello Brenta

Il Parco Naturale Adamello Brenta è la più vasta area protetta del Trentino.
Istituito nel 1967, si estende nel Trentino occidentale e comprende i gruppi montuosi dell’Adamello e del Brenta.
Il Parco offre ai visitatori molti centri visita e percorsi tematici per approfondire i temi naturalistici. E' molto attivo nel campo della ricerca e della didattica.

E' una delle eccellenze nazionali per la geologia, riconosciuto come Geopark dall'Unesco.

I numeri dei Parchi

98.000

gli ettari tutelati

16%

la porzione di territorio provinciale tutelato a Parco

48

i comuni interessati

10

le riserve integrali

16

i centri visitatori

A chi visita i loro territori, i Parchi offrono:

Centri visitatori

Piccoli musei naturalistici dove approfondire i temi dei Parchi. Gli allestimenti sono sempre più interattivi, accattivanti ed inclusivi.

Sentieri tematici

Itinerari a tema per vivere sul territorio la grande biodiversità animale e vegetale, le peculiarità geologiche e scoprire il patrimonio culturale

Attività guidate

Calendari di proposte di escursioni, laboratori, attività didattiche per adulti e bambini.

Didattica per le scuole

Da una vera e propria Scuola Faunistica a variegate offerte di educazione ambientale per le scuole di ogni ordine e grado, sia del Trentino che italiane.

Mobilità sostenibile

Per ridurre l'impatto su aree ed ecosistemi sensibili, i Parchi - insieme agli enti del territorio e alle Aziende per il turismo - organizzano servizi di...

In evidenza

RESALIO

Esplorazione di scenari di valorizzazione del Parco Nazionale dello Stelvio attraverso l'impianto a fune Pejo3000.

Trovato sull'Adamello un larice a quota 3.100

Trovato sull'Adamello un larice a quota 3.100

Nuovo record per il Parco naturale Adamello Brenta. E' stato rinvenuto un esemplare di larice comune (Larix decidua) alto 35 centimetri a 3.130 metri di quota.

Data di pubblicazione:Martedì, 27 Agosto 2024

Il gipeto torna a nidificare in Trentino

Il gipeto torna a nidificare in Trentino

Gli esperti hanno censito una nidiata in Val di Rabbi, nel Parco Nazionale dello Stelvio. Uno dei piccoli ha spiccato il suo primo volo il 16 luglio.
Estinto nelle Alpi negli anni 1930, il gipeto è stato oggetto negli anni 1990 – 2000 di un progetto di reintroduzione nell´arco alpino, al quale ha aderito anche il Parco Nazionale dello Stelvio con il rilascio di giovani gipeti provenienti da giardini zoologici. Vent’anni fa, in un nido della Valle del Braulio, nasceva Stelvio, il primo gipeto selvatico nato in Italia, il secondo in assoluto sulle Alpi europee.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Luglio 2024

Bruxelles: confermata la Cets ai Parchi Naturali Adamello Brenta e Paneveggio Pale di San Martino

Bruxelles: confermata la Cets ai Parchi Naturali Adamello Brenta e Paneveggio Pale di San Martino

La certificazione europea riconosce l’impegno nel campo del turismo sostenibile

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Dicembre 2023

"Progetto Cervo - Piano di conservazione e gestione del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino”

"Progetto Cervo - Piano di conservazione e gestione del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino”

Il progetto nasce in base alla scelta gestionale di ridurre gli squilibri ecologici che le consistenti popolazioni di cervo arrecano agli ecosistemi (alla rinnovazione del bosco, alle altre specie) e limitare i danni causati alle attività umane di interesse economico.
Lo scopo di tale gestione è di tutelare il benessere della popolazione e mitigare gli squilibri ecologici generati dall’elevato numero di cervi attraverso il contenimento del loro numero.
Per minimizzare questi squilibri, il Parco ha stabilito di ridurre il numero dei cervi tramite abbattimenti selettivi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Ottobre 2023

Tesi di laurea sul Parco Nazionale dello Stelvio

Tesi di laurea sul Parco Nazionale dello Stelvio

La Provincia di Trento ha attivato una collaborazione con l'Associazione "Centro Studi per la Val di Sole" per prevedere - nell’ambito del riconoscimento che l'associazione già dedica alle tesi di laurea più meritevoli su argomenti di interesse per il territorio solandro - una specifica sezione riguardante le tematiche del Parco Nazionale dello Stelvio.

Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Luglio 2023

CETS

La Carta Europea del Turismo sostenibile nelle aree protette trentine

Il Parco Nazionale, i due Parchi provinciali e le Reti di Riserve del Trentino hanno tra i loro obiettivi la promozione di un turismo sostenibile nei rispettivi territori.
Le modalità di attuare questo progetto sono varie, ma unico è lo strumento di pianificazione adottato, che si è rivelato molto efficace se ben gestito: la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS).

Data di pubblicazione:

26/09/2022

Leggi di più
partecipazione partecipazione

Comunicati stampa

Servizi

Normativa

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito