Tesi di laurea sul Parco Nazionale dello Stelvio

La Provincia di Trento ha attivato una collaborazione con l'Associazione "Centro Studi per la Val di Sole" per prevedere - nell’ambito del riconoscimento che l'associazione già dedica alle tesi di laurea più meritevoli su argomenti di interesse per il territorio solandro - una specifica sezione riguardante le tematiche del Parco Nazionale dello Stelvio.

Data di pubblicazione:

07/07/2023

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

La sezione “Tesi di laurea: Parco Nazionale dello Stelvio” si propone di incentivare nuove tesi di laurea stimolando l’analisi, lo studio e la ricerca sulla conservazione, comunicazione e valorizzazione del Parco e sostenendo la gestione dell’area protetta mediante la partecipazione e la cittadinanza attiva delle giovani generazioni.

Il bando intende promuovere gli studi e la ricerca relativi al Parco Nazionale dello Stelvio con particolare attenzione ai seguenti temi:

a) natura e biodiversità

b) geologia, glaciologia e idrogeologia

c) boschi, pascoli

d) paesaggio, architettura tradizionale

e) storia e cultura

f) turismo sostenibile, termalismo, mobilità sostenibile.

Le tesi di laurea potranno affrontare i temi del Parco Nazionale dello Stelvio nelle loro declinazioni più ampie facendo riferimento ai significati e ai valori espressi dagli atti internazionali di conservazione della natura nonché da convenzioni internazionali quali la Convenzione delle Alpi e la Convenzione europea del paesaggio.

Sono ammessi a partecipare alla selezione tutti i laureati e laureandi che hanno discusso, entro un anno dalla consegna della domanda, o discuteranno una tesi di laurea triennale o magistrale, di qualsiasi Università italiana o estera legalmente riconosciuta, avente a oggetto la conservazione, comunicazione e valorizzazione del Parco Nazionale dello Stelvio.

Il riconoscimento non prevede premi in denaro ma una menzione speciale per gli elaborati giudicati più meritevoli, la possibilità di dare loro evidenza mediante la pubblicazione di un abstract sul sito web del Parco ed in occasione di ulteriori iniziative o incontri pubblici di restituzione dei lavori presentati, al fine di promuovere una cultura diffusa della conservazione della natura e delle risorse delle aree protette.

Gli elaborati saranno verificati da un esperto nominato dalla struttura di gestione del Parco Nazionale dello Stelvio, con competenze specifiche nelle materie oggetto di tesi. Il Parco individuerà, a suo insindacabile giudizio, le tesi di laurea meritevoli di presentazione nell’ambito della Sezione “Tesi di laurea: Parco Nazionale dello Stelvio”, tenendo conto in modo particolare dell’attinenza al tema della selezione, della qualità, del grado di approfondimento, del rigore metodologico, dell’interesse scientifico e dell’originalità del lavoro.

Documenti

Domanda per tesi di laurea sul Parco Nazionale dello Stelvio

Modello di domanda che può essere presentato dai laureandi per ottenere il riconoscimento delle tesi di laurea più meritevoli sulle tematiche del Parco Nazionale dello Stelvio, selezionate dal Parco stesso nell'ambito della collaborazione con l'associazione "Centro Studi Val di Sole".

Determinazione n. 7009 del 29/06/2023 - Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette

Attivazione di una collaborazione con l'Associazione 'Centro Studi per la Val di Sole' e approvazione della modulistica per la presentazione di istanza ai fini di un riconoscimento dedicato alle tesi di laurea riguardanti le tematiche del Parco Nazionale dello Stelvio (art. 9 l.p. 23/1992)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 15:37

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito