Trovato sull'Adamello un larice a quota 3.100

Nuovo record per il Parco naturale Adamello Brenta. E' stato rinvenuto un esemplare di larice comune (Larix decidua) alto 35 centimetri a 3.130 metri di quota.

Data di pubblicazione:

27/08/2024

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Nell’ambito dei monitoraggi floristici del progetto “Flora di Vetta” del MCR - Fondazione Museo Civico di Rovereto, in collaborazione con i Parchi Naturali del Trentino, è stato trovato un esemplare di Larix decidua alto 35 cm a 3.130 m s.l.m. (Lobbia Alta, 3.196 m s.l.m., Adamello), che sembra essere il record altimetrico della specie sulle Alpi.Dallo studio è emerso che in 86 anni le specie presenti su questa vetta sono triplicate, passando da 17 a 51, con un'accelerazione negli ultimi anni.
Questo denota un arricchimento della flora sommitale legato al riscaldamento globale.

Video "Cambia il clima, nuovi record censiti dal progetto Flora di Vetta" - Noi Dolomiti

Video

Accetta i cookie di terze parti per vedere il video. Gestisci le preferenze dei cookie

A cura di

Parco Naturale Adamello Brenta

Il Parco Naturale Adamello Brenta è la più vasta area protetta del Trentino.
Istituito nel 1967, si estende nel Trentino occidentale e comprende i gruppi montuosi dell’Adamello e del Brenta.
Il Parco offre ai visitatori molti centri visita e percorsi tematici per approfondire i temi naturalistici. E' molto attivo nel campo della ricerca e della didattica.

E' una delle eccellenze nazionali per la geologia, riconosciuto come Geopark dall'Unesco.

Lago Nero in Val Nambrone con il gruppo della Presanella e Dolomiti di Brenta sullo sfondo (Parco naturale Adamello Brenta)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito