Parco Naturale Adamello Brenta

Il Parco Naturale Adamello Brenta è la più vasta area protetta del Trentino.
Istituito nel 1967, si estende nel Trentino occidentale e comprende i gruppi montuosi dell’Adamello e del Brenta.
Il Parco offre ai visitatori molti centri visita e percorsi tematici per approfondire i temi naturalistici. E' molto attivo nel campo della ricerca e della didattica.

E' una delle eccellenze nazionali per la geologia, riconosciuto come Geopark dall'Unesco.

Lago Nero in Val Nambrone con il gruppo della Presanella e Dolomiti di Brenta sullo sfondo (Parco naturale Adamello Brenta)
Lago Nero in Val Nambrone con il gruppo della Presanella e Dolomiti di Brenta sullo sfondo (Parco naturale Adamello Brenta) © Gaetano Minzioni - Trentino Marketing

Competenze e funzioni

Il territorio protetto comprende l'intero Gruppo di Brenta, catena montuosa formata in prevalenza da rocce dolomitiche che costituisce uno dei 9 sistemi delle Dolomiti Unesco, e una parte considerevole dei massicci granitici dell'Adamello-Presanella, che conservano ancora ghiacciai di rilevante estensione.
La notevole estensione del territorio protetto (618,6 kmq), l'elevata escursione altitudinale, la duplice geologia dei complessi montuosi e l'elevato stato di integrità ambientale consentono all'area di ospitare una straordinaria varietà di ambienti e di specie della flora e della fauna.

Il Parco offre ai visitatori molti centri visita e percorsi tematici per approfondire i temi naturalistici. E' molto attivo nel campo della ricerca e della didattica.

Il video sul Parco naturale Adamello Brenta Geopark
nell'ambito del reportage "Parchi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale"
realizzato da Ivo Pecile e Marco Virgilio per la Fondazione Dolomiti UNESCO.

Il Parco è stato istituito nel 1967 e ampliato nel 1987. Tre le sue finalità principali: tutela delle caratteristiche naturali e ambientali, promozione dello studio scientifico e uso sociale dei beni ambientali.

Nel 2006 il Parco - tra i primi in Italia - ha ottenuto la Carta Europea del Turismo Sostenibile, grazie al suo impegno nel promuovere un turismo sostenibile e durevole, scoprendo ed inventando nuove occasioni di fruizione del suo territorio, rispettose delle sue fragilità e della qualità dell'esperienza di visita.
Dal 2008 il Parco è inoltre entrato a far parte della Rete Unesco dei Geoparchi, a testimonianza della ricchezza e straordinarietà del suo patrimonio geologico.

Walter Ferrazza è il Presidente del Parco Naturale Adamello Brenta dal 4 febbraio 2021. Nel 2023 Ferrazza è anche stato eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito