Parco Nazionale dello Stelvio

Il Parco Nazionale dello Stelvio, con i suoi 130.734 ettari, è uno dei più vasti parchi nazionali italiani.
Istituito nel 1935, è tra i primi parchi nazionali in Italia. È nato allo scopo di tutelare la flora, la fauna e le bellezze del paesaggio del gruppo montuoso Ortles-Cevedale, e di promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile nelle vallate alpine di Lombardia, Trentino ed 'Alto Adige. 

I circa 17.000 ettari del Settore trentino del Parco comprendono i comuni di Peio, Rabbi e Pellizzano (Val di Sole).

Il Rifugio Larcher al Cevedale con la vedretta della Mare, nel Parco Nazionale dello Stelvio - settore trentino
Il Rifugio Larcher al Cevedale con la vedretta della Mare, nel Parco Nazionale dello Stelvio - settore trentino © Gabriele Canella - Parco Nazionale dello Stelvio

Competenze e funzioni

Il Parco è a diretto contatto a nord con il Parco Nazionale Svizzero, a sud con il Parco naturale trentino Adamello-Brenta ed il Parco lombardo dell'Adamello: tutti questi parchi, insieme, costituiscono una vastissima area protetta nel cuore delle Alpi, per quasi 400.000 ettari.

I circa 17.000 ettari del Settore trentino del Parco comprendono i comuni di Peio, Rabbi e Pellizzano (Val di Sole).

Nel 2016 è stato soppresso il consorzio che gestiva il Parco, costituito dal Ministero dell'Ambiente, dalle Province Autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione Lombardia. Le funzioni amministrative, per il settore trentino, sono passate alla Provincia Autonome di Trento, che le esercita tramite il Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette.
La configurazione unitaria del Parco è assicurata da un apposito Comitato di Coordinamento e di Indirizzo.

Al Parco spettano la protezione e la conservazione degli ecosistemi, la tutela del paesaggio, l'armonica integrazione fra natura e cultura, la ricerca scientifica, l'educazione ambientale, lo sviluppo e la promozione turistica.

Nel luglio 2023, al termine del lungo iter avviato dai tre settori nel 2017, è stato adottato in via definitiva il Piano del Parco, principale strumento di pianificazione e tutela dell'area protetta.
Maggiori informazioni sul Piano del Parco

Ulteriori informazioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito