Descrizione
Il lungo e complesso iter per arrivare all'approvazione del Piano e il Regolamento del Parco Nazionale dello Stelvio è iniziato già nel 2017.
Nel 2017 il Comitato di coordinamento e di indirizzo ha approvato le “Linee guida per la predisposizione del Piano e del Regolamento del Parco", alle quali la regione Lombardia e le Province autonome di Trento e di Bolzano dovevano rifarsi per la redazione dei due strumenti di gestione, al fine di garantirne la configurazione unitaria.
Nell'aprile del 2017 (deliberazione della Giunta provinciale n. 600 di data 13 aprile 2017) è stato approvato il Progetto di Piano e di Regolamento del Parco Nazionale dello Stelvio ed è stato dato avvio ai lavori di redazione degli strumenti pianificatori, condotti in stretto raccordo con la Regione Lombardia e la Provincia autonoma di Bolzano, anche mediante numerosi incontri con gruppi tecnici dei tre settori e confronti informali con i tecnici del Ministero competente in materie ambientali.
Inoltre, da maggio a luglio 2017 sono stati organizzati - nei tre Comuni trentini interessati dal Parco - una serie di incontri pubblici, proprio per informare cittadini e portatori di interessi sul progetto di Piano e sulle iniziative in corso per la sua elaborazione.
Piano del Parco
Il Piano del Parco è lo strumento che disciplina la gestione del territorio, definisce le destinazioni di uso pubblico e privato dei terreni, i vincoli, l’accessibilità al territorio, indirizzi e criteri di valorizzazione e tutela di flora e fauna.
Il Piano del Parco Nazionale dello Stelvio, costruito anche con il supporto delle comunità locali, è frutto di un lavoro congiunto in attuazione delle Linee guida approvate dal Comitato di Coordinamento e di Indirizzo fra le Provincie autonome di Trento e Bolzano, Regione Lombardia, Comuni del Parco, Ministero dell’Ambiente, Ispra e associazioni ambientaliste. 
Dopo l'adozione in via preliminare nel 2019, il Piano del Parco è stato adottato in via definitiva dalla Giunta provinciale nel 2023 (delibera 1202 di data 07 luglio 2023, vedi sotto).
Di seguito tutta la documentazione:
Circolare di adozione del Piano
Elenco Elaborati
Documento di risposta a osservazioni e pareri
A - Relazione 
B - Obiettivi operativi 
C - Norme di attuazione e allegati - coordinato
Cr - Norme di attuazione e allegati - raffronto
D - Misure di Conservazione
E - Check List Flora e Fauna
F - Inquadramento
Fr - Inquadramento
G1 - Zonizzazione
G1r - Zonizzazione
G2 - Zonizzazione
G2r - Zonizzazione
G3 - Zonizzazione
G3r - Zonizzazione
GA - Zonizzazione
GAr - Zonizzazione
Ha - Habitat
Har - Habitat
Ia - Vegetazione e Habitat
Iar - Vegetazione e Habitat
Ja - Fauna
Jar - Fauna
Jb - Fauna
Jbr - Fauna
Ka - Mobilitá
Kar - Mobilitá
La - Paesaggio
Lar - Paesaggio
M1 - Habitat
M1r - Habitat
M2 - Habitat
M2r - Habitat
M3 - Habitat
M3r - Habitat
N1 - Fruizione
N1r - Fruizione
N2 - Fruizione
N2r - Fruizione
N3 - Fruizione
N3r - Fruizione
O1 - Paesaggio
O1r - Paesaggio
O2 - Paesaggio
O2r - Paesaggio
O3 - Paesaggio
O3r - Paesaggio
P1 - Manufatti
P1r - Manufatti
P2 - Manufatti
P2r - Manufatti
P3 - Manufatti
P3r - Manufatti
P4 - Manufatti
P4r - Manufatti
P5 - Manufatti
P5r - Manufatti
P6 - Manufatti
P6r - Manufatti
Q1 - Coerenza
Q1r - Coerenza
Q2 - Coerenza
Q2r - Coerenza
R - Schede di progetto di indirizzo
S - Documento recupero patrimonio edilizio sparso con schedatura - coordinato
Sr - Documento recupero patrimonio edilizio sparso con schedatura - raffronto
STUDIO DI COMPATIBILITA'Bike park Peio
T - Processi Partecipativi
U_Valutazione Ambientale Strategica con Valutazione di Incidenza
Regolamento
Le disposizioni contenute nel Regolamento mirano a:
- conservare e valorizzare la biodiversità, il patrimonio naturale, paesaggistico, antropologico, storico e culturale del Parco;
- garantire la difesa e la ricostruzione degli equilibri naturali, idraulici e idrogeologici;
- promuovere l'uso sostenibile delle risorse, la ricerca scientifica e l'educazione ambientale;
- favorire l'integrazione tra conservazione e sviluppo sostenibile.
Dopo l'adozione in via preliminare nel 2020, il Regolamento del Parco è stato adottato in via definitiva dalla Giunta provinciale nel 2023 (delibera 1202 di data 07 luglio 2023, vedi sotto).
Di seguito la documentazione:
Elenco Elaborati
Documento di risposta a osservazioni e pareri
REGOLAMENTO - coordinato
REGOLAMENTO - raffronto