Descrizione
Adottati in via definitiva nel 2023, il Piano e il Regolamento del Parco Nazionale dello Stelvio hanno iniziato il loro iter di redazione già nel 2017.
Questa pagina riporta la documentazione dell'adozione preliminare del Piano (nel 2019) e del Regolamento (nel 2020).
Piano del Parco
Il Piano del Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino è stato adottato in via preliminare nel 2019 (deliberazione della Giunta provinciale n. 895 di data 14 giugno 2019, che ha provveduto a revocare la precedente deliberazione n. 1845 del 5 ottobre 2018, vedi sotto).
Ai sensi dell’art. 44 septies della l.p. n. 11/2007, in data 18 giugno 2019 il Piano del Parco, adottato in via preliminare, è stato pubblicato sul sito istituzionale della Provincia e depositato presso la sede della Provincia a disposizione del pubblico e dei soggetti interessati per un periodo di sessanta giorni a decorrere dalla medesima data. Inoltre è stato pubblicato l’avviso di deposito sui quotidiani locali nonché all’albo della Comunità della Valle di Sole e dei Comuni di Peio, Rabbi e Pellizzano.
Nel corso del 2021 con l.p. n. 18/2021 sono state apportate modifiche agli art. 44 sexies, octies, novies, undecies e 114 ter della l.p. 11/2007 con l’intento di armonizzare la norma provinciale con le finalità e i principi della disciplina statale in materia di pianificazione dei parchi naturali.
Con Deliberazione della Giunta provinciale n. 339 di data 11 marzo 2022 si è quindi proceduto alla riadozione in via preliminare, dei seguenti documenti, modificati secondo i nuovi contenuti dell’articolo 44 sexies della predetta l.p. n. 11/2007 e corrispondenti agli elaborati digitali che costituiscono parte integrante e sostanziale della predetta Deliberazione, come elencati nell’allegato 1) e richiamati qui sotto.
- B - Obiettivi operativi
- Br - Obiettivi operativi – raffronto
- C - Norme di attuazione
C1 – Criteri e indirizzi per la tutela del paesaggio del parco;
C2 – Indirizzi per il PRG;
C3 – Indirizzi generali per gli interventi edilizi nel parco; - Cr - Norme di attuazione - raffronto
C1r – Criteri e indirizzi per la tutela del paesaggio del parco - raffronto;
C2r – Indirizzi per il PRG - raffronto;
C3r – Indirizzi generali per gli interventi edilizi nel parco - raffronto; - G - Carta della zonizzazione (1 tavola in scala 1:25.000 e 3 tavole 1:10.000)
G1 - Carta della zonizzazione 1:10.000 coordinato
G2 - Carta della zonizzazione 1:10.000 coordinato
G3 - Carta della zonizzazione 1:10.000 coordinato
Ga - Carta della zonizzazione 1:25.000 coordinato - Gr - Carta della zonizzazione – raffronto (1 tavola in scala 1:25.000 e 3 tavole 1:10.000);
G1r - Carta della zonizzazione 1:10.000 raffronto
G2r - Carta della zonizzazione 1:10.000 raffronto
G3r - Carta della zonizzazione 1:10.000 raffronto
Gar - Carta della zonizzazione 1:25.000 raffronto - Ka - Carta della mobilità e fruizione del Parco (1 tavola in scala 1:25.000)
- La - Carta del paesaggio (1 tavola in scala 1:25.000)
- N - Carta della mobilità e fruizione del Parco (3 tavole in scala 1:10.000)
N1 - Carta della mobilità e fruizione 1:10.000
N2 - Carta della mobilità e fruizione 1:10.000
N3 - Carta della mobilità e fruizione 1:10.000 - O - Carta del paesaggio (3 tavole in scala 1:10.000)
O1 - Carta del paesaggio 1:10.000
O2 - Carta del paesaggio 1:10.000
O3 - Carta del paesaggio 1:10.000 - P - Carta dei manufatti (5 tavole in scala 1:5.000)
P1 - Carta dei manufatti 1:5.000
P2 - Carta dei manufatti 1:5.000
P3 - Carta dei manufatti 1:5.000
P4 - Carta dei manufatti 1:5.000
P5 - Carta dei manufatti 1:5.000 - Q - Carta di coerenza per gli strumenti di pianificazione territoriale (2 tavole in scala 1: 5.000)
Q1 - Carta di coerenza per gli strumenti di pianificazione territoriale 1:5.000
Q2 - Carta di coerenza per gli strumenti di pianificazione territoriale 1:5.000 - Qr - Carta di coerenza per gli strumenti di pianificazione territoriale - raffronto (2 tavole in scala 1: 5.000)
Q1r - Carta di coerenza per gli strumenti di pianificazione territoriale raffronto 1:5.000
Q2r - Carta di coerenza per gli strumenti di pianificazione territoriale raffronto 1:5.000 - R - Schede di progetto di indirizzo
- S - Documento di indirizzo per il recupero e la valorizzazione dei manufatti alpini isolati con schedatura del patrimonio edilizio sparso
- Sr - Documento di indirizzo per il recupero e la valorizzazione dei manufatti alpini isolati con schedatura del patrimonio edilizio sparso - raffronto
- U – U1 – VAS Rapporto Ambientale e VAS sintesi non tecnica
Con la predetta deliberazione si inoltre provveduto alla rettifica di meri errori materiali contenuti nel documento A-Relazione. Analogamente la tavola F- Carta di inquadramento in scala 1:75.000 è stata integrata nella composizione grafica con gli elementi relativi alla carta tecnica provinciale nonché alla carta tecnica dei limitrofi territori della Regione Lombardia e della Provincia autonoma di Bolzano.
Al fine di consentire la presentazione di osservazioni e proposte scritte, i documenti del piano del Parco oggetto di riadozione preliminare, come sopra elencati (fatta eccezione per l’allegato A - Relazione oggetto di rettifica per meri errori materiali e per l’allegato F - Carta di inquadramento in scala 1:75000) sono stati pubblicati nel sito istituzionale della Provincia e depositati presso la sede del Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette per un periodo di sessanta giorni. L'avviso di deposito è stato pubblicato su un quotidiano locale nonché affisso all'albo della comunità della Valle di Sole e dei Comuni di Peio, Rabbi e Pellizzano.
Form consigliato per le osservazioni
Circolare riadozione del Piano da parte della Giunta Provinciale PAT
A completamento, si riportano le restanti parti del Piano del Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino che non sono variate rispetto all’adozione in via preliminare del 2019:
- D - Misure di conservazione Natura 2000
- E - Check-list flora e fauna
- Ha - Carta dei Siti e degli Habitat Natura 2000 (1 tavola in scala 1:25.000)
- Ia - Carta delle aree di pregio e di maggiore sensibilità per vegetazione/habitat (1 tavola in scala 1:25.000)
- J - Carta delle aree di pregio e maggiore sensibilità per fauna (2 tavole in scala 1:25.000)
Ja - Carta delle aree di pregio e maggiore sensibilità per fauna 1:25.000
Jb - Carta delle aree di pregio e maggiore sensibilità per fauna 1:25.000 - M - Carta degli Habitat Natura 2000 (3 tavole in scala 1:10.000)
M1 - Carta degli Habitat Natura 2000 1:10.000
M2 - Carta degli Habitat Natura 2000 1:10.000
M3 - Carta degli Habitat Natura 2000 1:10.000 - T - Relazione dei processi partecipativi ai sensi dell’art. 44 septies della L.P. 11/07
Regolamento del Parco
Il Regolamento, anch'esso adottato in via definitiva nel 2023, è stato oggetto di una prima adozione nel 2020 (deliberazione di Giunta provinciale nr. 1150 del 7 agosto 2020).
Qui sotto la documentazione relativa alla prima adozione:
Deliberazione e Regolamento della Giunta provinciale
Verbale di deliberazione del Comitato di Coordinamento e indirizzo del Parco
Parere del Comitato scientifico sul Regolamento