Descrizione
La rete mette al centro musei, ecomusei e varie istituzioni impegnate a promuovere l’educazione a un uso più consapevole dell’acqua e mira ad affermare un nuovo paradigma di sviluppo che dedica maggiore attenzione e rispetto verso la natura.
Nella rete sono inclusi anche i diversi patrimoni di natura e cultura legati all’acqua, in quanto naturali prolungamenti di attività espositive e didattiche nel territorio. Prosecuzioni che includono sia parchi e riserve naturalistiche che architetture e opere monumentali costruite per la loro speciale relazione con l’acqua: ville, castelli, giardini storici, fontane, ninfei, cisterne, acquedotti, mulini, vie d’acqua navigabili, manufatti idraulici.
In Italia fanno parte della Rete Mondiale il MUSE – Science Museum di Trento, l'Opificio delle Acque di Bologna, il Water Museum di Venezia e L'Ecomuseo Martesana di Milano.
