
Smart Specialisation Strategy (S3)
To improve and strengthen the effectiveness of public policies for research and innovation, the European Union has adopted the Smart Specialisation Strategy (S3, or as it is called in English Researchand Innovation Strategyfor Smart Specialisation - RIS3).
Its objectives are:
- The competitive strengthening of the Trentino economic system;
- The growth of employment in the territory.
The adoption of the S3 strategy by the Province is a constraint on the use of European Regional Development Funds (ERDF).
- S3 presentation
- Full S3 document
(Final approval of the 'Strategy for smart specialisation 2021-2027' document of the Autonomous Province of Trento). - S3 - Smart Specialisation Strategy 2021-2027
Questo argomento è gestito da:
Summary S3 Thematic Tables and Meetings

Il report dei Tavoli Tematici S3 - Incontro 16 giugno 2025
Il 16 giugno 2025 si è svolta la sessione dei Tavoli Tematici S3 "Sostenibilità e innovazione: l’economia circolare come motore di valore", presso la SOI - School of Innovation di Trento, con l'obiettivo di riunire gli stakeholder territoriali per condividere esperienze, progetti e prospettive concrete.

Il report dei Tavoli Tematici S3 -Incontro 05 dicembre 2024
La mattina del 5 dicembre 2024 è stata dedicata ai Tavoli S3, un’iniziativa volta a favorire il dialogo strutturato tra il mondo della ricerca, delle istituzioni e quello imprenditoriale, con l’obiettivo di stimolare idee innovative e progetti di sviluppo per il territorio.

Il report dei Tavoli Tematici S3 -Incontro 08 maggio 2024
L'8 maggio 2024, presso la sede di SOI-School of Innovation dell' Università degli Studi di Trento, si è svolta la giornata dedicata ai Tavoli S3, organizzati con l'obiettivo di favorire l'incontro tra ricerca e imprese e la nascita di idee e progetti di innovazione sul territorio.

Il report dei Tavoli Tematici S3 del 05 dicembre 2023
Il 5 dicembre 2023 sono stati convocati dalla Provincia Autonoma di Trento i Tavoli Tematici della Strategia S3 trentina 2021-2027, alfine di illustrare al territorio le opportunità offerte dal ciclo di programmazione UE 2021-2027 con un focus particolare sul Digital Transformation d’impresa, sfruttando le tecnologie dell'Intelligenza Artificiale.

Il report dei Tavoli Tematici S3 del 27-28 giugno 2023
Il resoconto delle giornate del 27 e 28 giugno 2023 che si sono svolte presso la sede di SOI-School of Innovation dell' Università degli Studi di Trento.

Indagine sulla progettualità delle traiettorie prioritarie della S3.
Un questionario per le quattro aree della S3 disponibile sul sito EU-SURVEY rivolto a tutti i soggetti con elevata propensione all’innovazione e in grado di sviluppare progettualità sui temi della specializzazione intelligente trentina.

Il report dei Tavoli Tematici S3 del 28-novembre-2022
Il resoconto della giornata del 28 novembre 2022 che si è svolta presso la sede di SOI-School of Innovation dell' Università degli Studi di Trento.

Evento “Innovare per la salute”
News della Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) inerente l'incontro del 30 novembre 2023 sul progetto ““EIT Health Drive”e” finalizzato a supportare le nuove idee imprenditoriali nate nel mondo della ricerca trentina ed attive nell' area prioritaria della Strategia di Specializzazione Intelligente “Salute, alimentazione e stili di vita”.
Highlights
Trentino, present and future of Life Science
The Trentino Sviluppo short-docu, realised in the framework of the European Biotech Week.
Strategic relaunch of science and technology clusters in Trentino
The Provincial Council approved the document for the expansion of the Mechatronics Pole and Progetto Manifattura and the construction of two new hubs for Life Sciences and ICT. Spinelli: "We invest in research and innovation".
Publication date: 01/07/2022
Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2297 del 23/12/2021
Approvazione definitiva del documento 'Strategia per la specializzazione intelligente 2021-2027' della Provincia autonoma di Trento.
Il documento riassuntivo della strategia di specializzazione intelligente S3
Il documento pdf di presentazione della strategia

Piano di coinvolgimento degli stakeholder territoriali 2022-2023
Pubblicazione del Piano di coinvolgimento degli stakeholder territoriali 2022-2023 per la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021-2027
AREAS OF SPECIALISATION
The areas consist of large areas on which to focus the province's innovation policies.
For the pursuit of the S3 objectives, in line with the main priorities defined by the European Commission, the Province has identified four areas of intelligent specialisation on which to focus its resources as a priority.
Each area is broken down in turn into a given number of priority trajectories, which identify the specific areas targeted by the Intelligent Specialisation Strategy. (trajectories visible in the detail of the individual area)

L’area “Sostenibilità, montagna e risorse energetiche” comprende traiettorie tecnologiche per
l’agricoltura e per l’energia che oggi, per le motivazioni già sopra delineate, connotano il concetto di
sostenibilità territoriale in un ambito anche di montagna come il Trentino.

La modernizzazione dei servizi pubblici tramite strumenti digitali è di importanza cruciale per ridurre gli oneri a carico delle imprese e più in generale dei cittadini , rendendo le loro interazioni con la pubblica amministrazione più rapide, più semplici e meno costose e aumentando la qualità dei servizi erogati.
Read more
Il settore Salute, Alimentazione e Stili di vita risulta essere un ambito tematico ampio che
abbraccia una condizione unica e irrinunciabile nella società trentina: la salute e il benessere della
cittadinanza nelle sue diverse declinazioni. Il particolare momento storico in cui la S3 viene
aggiornata caratterizzato dalla situazione di emergenza causata dal COVID-19, non può non avere
un impatto significativo anche su quest’area di specializzazione intelligente.

L’Industria Intelligente rappresenta la più importante sfida futura per il sistema manifatturiero e per l’economia nel suo complesso. La produzione intelligente (intelligent manufacturing), permette una maggiore produttività e una riduzione dei tempi di produzione, uniti a una migliore qualità. L’aspetto più rilevante è che tale cambiamento renderà assai più flessibile la produzione, orientandola verso una personalizzazione di massa (mass customization), sia all’interno dell’impresa sia lungo l’intera catena del valore.
INTERREGIONAL COOPERATION
COOPERAZIONE INTERREGIONALE
La Provincia autonoma di Trento ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere la partecipazione del sistema trentino della ricerca e dell’innovazione a reti di collaborazione nazionale e internazionale in relazione alle aree di specializzazione della Strategia S3.
Il soggetto delegato alla partecipazione di sistema alle reti nazionali e internazionali è la Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT).
GOVERNANCE
GOVERNANCE
La governance della S3 è volta alla creazione di sinergie tra i diversi soggetti coinvolti nei processi di innovazione, stimolarne l'aggregazione allo scopo di far sviluppare progettualità sulle traiettorie prioritarie della S3, dare un contributo importante per l’identificazione di soluzioni innovative in risposta alle sfide sociali e fornire input rispetto a percorsi di innovazione e necessità di cambiamenti nella S3.