Il report dei Tavoli Tematici S3 -Incontro 05 dicembre 2024

La mattina del 5 dicembre 2024 è stata dedicata ai Tavoli S3, un’iniziativa volta a favorire il dialogo strutturato tra il mondo della ricerca, delle istituzioni e quello imprenditoriale, con l’obiettivo di stimolare idee innovative e progetti di sviluppo per il territorio.

© Provincia autonoma di Trento -

Description and content

Il tavolo è stato incentrato su un tema trasversale rispetto ad aree e traiettorie S3, ovvero quello dei talenti. Questi sono riconosciuti come una leva essenziale per la crescita delle imprese e lo sviluppo economico-sociale. In questo contesto, l’Università di Trento ha ribadito il suo ruolo strategico nel potenziare competenze trasversali e soft skills, promuovendo innovazione, imprenditorialità e creatività, anche attraverso metodologie di apprendimento come il challenge based learning.

Dopo i saluti istituzionali della Dott.ssa Carla Strumendo e del Professor Alessandro Rossi, il Tavolo ha offerto un’occasione preziosa per mettere a sistema esigenze, competenze e visioni, valorizzando il contributo degli attori coinvolti.

L’evento ha sottolineato come l’innovazione passi necessariamente dall’attrazione e dalla valorizzazione delle risorse umane e ha invitato i partecipanti a considerare momenti di confronto come questi un’opportunità di crescita.

INTERVENTI
(I contenuti dei punti 1, 2 e 3 sono disponibili nel documento del report scaricabile qui sotto oltre alle presentazioni dei relatori)

Nel corso dell’incontro sono intervenuti rappresentanti dell’Amministrazione trentina e rappresentanti esperti di risorse umane e innovazione, secondo il programma di seguito articolato:

-Saluti istituzionali

Presentazione della giornata e breve introduzione della S3 della Provincia autonoma di Trento e del ruolo dei Tavoli Tematici S3.
Relatori: Carla Strumendo (Provincia autonoma di Trento);
Alessandro Rossi (Università di Trento);
Nizar Dakka (Trentino Sviluppo)

1. La sfida del talento: il problema dei talenti in Trentino

Introduzione al tema dei talenti e panoramica del problema del talent gap in Trentino
Relatore: Umberto Pessot (Agenzia del Lavoro)

2. Iniziative per colmare il talent gap in Trentino
  • Il nuovo Bando Manager

Presentazione del nuovo avviso a valere sui fondi FESR, pensato per l'assunzione di personale qualificato e manager per la specializzazione intelligente
Relatore: Ezio Cristofolini (Trentino Sviluppo)

  • Il progetto Talent Hi-Jobs

Presentazione dell'iniziativa di Trentino Sviluppo che facilita l'attrazione di talenti qualificati in Trentin
Relatore: Monica Carotta & Romina Falagiarda (Trentino Sviluppo)

  • Strategie e strumenti per attrarre talenti: dall'AI all'Employer Branding
3. Talent Intelligence: l’AI generativa che rivoluziona il recruiting e il talent management

Illustrazione di come l’AI generativa diventa strumento pratico per l'attrazione, la gestione e l'assunzione di talenti
Relatore:Andrea Bonvicini (Growth Mindsetter)

  • Strategie di Employer Branding: un workshop interattivo

Approfondimento sul concetto di employer branding e compilazione collaborativa di un canvas per imparare a identificare e sviluppare una strategia efficace per attrarre e trattenere i talenti
Relatore: Alessandra Gatti (Talent Garden)

Time references

First validity/effective date

26/03/2025

Additional information

Last modified: 14/05/2025 8:16 pm

Sito web OpenCity Italia · Site editors access