Description and content
La ricerca e l’innovazione trentina stanno affrontando il tema della medicina personalizzata che è in continua evoluzione verso l’obiettivo di una assistenza sanitaria dove decisioni, trattamenti, pratiche e prodotti medici, terapia sono disegnati sul singolo paziente. Per affrontarla in modo “territoriale” viene richiesta una base dati il più ampia possibile, una diagnostica estremamente raffinata, come un'analisi dettagliata dei profili genetici di un paziente insieme ad abitudini di vita e fattori ambientali. Gli strumenti utilizzati nella medicina personalizzata comprendono diagnostica molecolare, imaging e analisi di dati e modelli (che includono per esempio approcci AI, apprendimento automatico e bioinformatica). La medicina personalizzata è una convergenza di più specializzazioni delle scienze della vita, come biotecnologie applicate al settore della salute (biotecnologie rosse), tecnologie ed apparati per il settore medicale (medtech), e drug discovery, digital therapeutics, tecnologie omiche (GPTA o Genomica, Proteomica e Tecnologie abilitanti).
All’interno delle traiettorie saranno sviluppate azioni innovative quali ad esempio: l’identificazione e lo sviluppo di marcatori biologici, lo sviluppo di modelli in vitro e in vivo per l’identificazione di molecole per strategie e terapie innovative, lo sviluppo di nuovi metodi diagnostici.
In continua evoluzione, il progetto Trentino Salute 4.0 è considerato un’eccellenza a livello nazionale. Esso esplora e integra i diversi servizi sanitari messi a disposizione del cittadino attraverso l’utilizzo di una cartella elettronica fruibile via web anche in modalità ottimizzata per dispositivi mobili. Tale assistenza da remoto può essere considerata un rafforzamento della sanità territoriale, grazie ai servizi rivolti al paziente in grado di assicurare il distanziamento sociale e consentirne l’utilizzo anche nella gestione dell'emergenza causata dal COVID19 e per evitare la diffusione del virus.
Il tema della sicurezza del dato e della gestione dei dati sanitari è sempre più rilevante. Il collegamento con l’ecosistema ICT può dare avvio a sperimentazioni innovative con la potenzialità di fare del Trentino un polo molto innovativo nel dominio della medicina personalizzata avanzata.
Un ulteriore punto di forte interesse sul tema della salute consiste nei dispositivi medicali, il Trentino ha elevate competenze scientifiche e aziende specializzate nello studio dei dispositivi medicali avanzati e delle loro interfacce.
Le competenze vanno dalle analisi di biocompatibilità ed emocompatibilità, allo sviluppo dei materiali (inclusi polimeri e materiali di utilizzo per le superfici e i rivestimenti) e alla robotica.
La traiettoria “tecnologie per la sicurezza, qualità e tracciabilità degli alimenti” combinata con la traiettoria “prevenzione e benessere” rappresenta i primi passi fondamentali, propedeutici a costruire una filiera della salute di precisione.
Lo sviluppo di prodotti di qualità del territorio ha già tra i suoi asset naturali produzioni come le mele e i frutti rossi.
La tracciabilità e la gestione non solo sostenibile ma anche sana collegata allo stile di vita fanno sì che esista nella pratica un modello trentino. La sua valorizzazione in termini sanitari collegata a progetti innovativi come lo studio del microbioma rafforza anche la componente di dati scientifici e la possibilità per le aziende di costruire dei percorsi affinchè i prodotti accompagnino i cittadini verso uno stile di vita salutare.
Il documento integrale (Delibera n. 978 di data 11 giugno 2021) dell' approvazione preliminare della "Strategia per la specializzazione intelligente 2021-2027" della Provincia autonoma di Trento lo puoi trovare al link qui sotto riportato.