Piano di coinvolgimento degli stakeholder territoriali 2022-2023

Pubblicazione del Piano di coinvolgimento degli stakeholder territoriali 2022-2023 per la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021-2027

© Provincia autonoma di Trento -

Description and content

La Strategia di specializzazione intelligente (S3) è lo strumento che le Regioni e le Province autonome devono adottare per individuare obiettivi, priorità, azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione e  rappresenta, quindi, il quadro strategico per il disegno e l’attuazione degli interventi delle politiche di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione nel territorio provinciale.

Il documento “Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021-2027” della Provincia autonoma di Trento individua:
- le traiettorie e tecnologie abilitanti chiave (KET) prioritarie nell’ambito delle seguenti aree:

  • 1. Sostenibilità, Montagna e Risorse Energetiche
  • 2. ICT e Trasformazione Digitale
  • 3. Salute, alimentazione e stili di vita
  • 4. Industria Intelligente

- le azioni per il miglioramento del sistema di ricerca e innovazione,
- le misure per rafforzare la cooperazione interregionale,
- le modalità di governo, nonché di monitoraggio e valutazione della strategia;
- una governance multilivello (politico, operativo e territoriale) volta alla efficace attuazione della S3, che attribuisce al Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro la competenza sulla Strategia, seppure in collaborazione con gli altri dipartimenti provinciali competenti sui diversi ambiti.

 Nello specifico le azioni del Livello territoriale nell’attuazione della S3 mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

• facilitare processi di aggregazione dell’offerta e della domanda di innovazione;
• fornire input per sviluppare e implementare la S3 rispetto alle evoluzioni del sistema e alle esigenze del contesto provinciale, condividendo analisi, priorità e proposte;
• facilitare la condivisione di best practices;
• stimolare e promuove la predisposizione di progettualità strategiche in collaborazione con le imprese, anche in funzione della partecipazione ai bandi di ricerca europei e nazionali;
• alimentare il processo di scoperta imprenditoriale, consentendo di indirizzare in modo più efficace il supporto alla ricerca e innovazione con una politica basata sulla domanda e rivolta a bisogni specifici (presenti e futuri).

Rilevata l’importanza della partecipazione al processo di evoluzione e di implementazione della strategia della S3 da parte degli stakeholder territoriali, quali referenti del mondo della ricerca, imprese, enti locali, organizzazioni sindacali e cittadini è stato definito un apposito Piano di coinvolgimento degli stakeholder territoriali, contenente il programma di lavoro, le modalità e i tempi, e l’implementazione dello stesso.

L’implementazione del Livello territoriale si espliciterà attraverso un mix di strumenti collaborativi, quali ad esempio:

• l’organizzazione dei tavoli tematici permanenti con il mondo delle imprese e della ricerca, organizzazioni della società civile e organizzazioni sindacali;
• strumenti di partecipazione aperti agli stakeholder e alla cittadinanza anche attraverso eventi e workshop tematici e l’utilizzo di strumenti e metodologie ICT di co-creazione e di coinvolgimento periodico quali ad esempio newsletter, piattaforme tematiche, survey, ecc.

Time references

First validity/effective date

26/03/2025

Additional information

Last modified: 14/05/2025 7:19 pm

Sito web OpenCity Italia · Site editors access