Piste ciclabili

Il Trentino è da sempre conosciuto per le sue montagne, per i paesaggi alpini, per il particolare ambiente del lago di Garda e molto altro, ma, negli ultimi anni, anche per qualcosa di diverso, che porta ad immergersi nella natura e stare bene.

Le piste ciclabili del Trentino: più di 490 km di percorsi realizzati, che si snodano nelle principali vallate del territorio, creando una rete ad uso esclusivo delle due ruote, da percorrere in sicurezza, accompagnati dal lieve rumore del pedalare.

I tracciati delle piste ciclabili che uniscono il Garda alle Dolomiti, attraversando siti di grande valenza ambientale, parchi biotopi, aree di interesse archeologico e culturale, costituiscono una forte rete di mobilità alternativa, strutturata con una specifica segnaletica e dotata di molteplici servizi: dai “Bicigrill”, punti di ristoro, assistenza e informazione, ai parcheggi, alle aree di sosta, all’intermodalità per il trasporto della bicicletta su mezzi pubblici, autobus e treno.

Mappe, percorsi e consigli

Ciclovia della Valle dell'Adige - Eurovelo 7

Ciclovia della Valle dell'Adige - Eurovelo 7

110 km da Cadino, confine con la provincia di Bolzano, a Borghetto, confine con il Veneto, comprese bretelle e diramazioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Febbraio 2022

Ciclovia della Valsugana

Ciclovia della Valsugana

71,90 km da Trento al confine con il Veneto nel comune di Grigno

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Marzo 2022

Ciclovia Valle del Primiero

Ciclovia Valle del Primiero

10,1 km da Imer a Siror passando per Fiera di Primiero e Tonadico

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Marzo 2022

Ciclovia della Val di Sole

Ciclovia della Val di Sole

42,6 km dal confine con la Val di Non, in località Mostizzolo, a Cogolo in val di Pejo

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Marzo 2022

Ciclovia delle Valli di Fiemme e Fassa

Ciclovia delle Valli di Fiemme e Fassa

50,5 km da Molina di Fiemme a Fontanazzo nel comune di Mazzin

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Marzo 2022

Ciclovia della Val Rendena

Ciclovia della Val Rendena

27 km da Ragoli nel comune di Tre Ville, passando per Tione di Trento fino a Pinzolo

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Marzo 2022

Ciclovia Valle del Chiese

Ciclovia Valle del Chiese

42,8 km dal lago d’Idro, al confine con la Lombardia, a Tione di Trento

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Marzo 2022

Ciclovia Adige-Garda

Ciclovia Adige-Garda

23,3 km da Mori a Varone passando sulle rive del Lago di Garda

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Marzo 2022

Ciclovia dei Laghi

Ciclovia dei Laghi

46 km da Torbole a Sarche e da Padergnone a Terlago

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Marzo 2022

Ciclovia Val di Ledro

Ciclovia Val di Ledro

8,5 km dalla riva ovest del lago di Ledro al lago d’Ampola

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Marzo 2022

Ciclovia Valle di Non

Ciclovia Valle di Non

49 km dalla loc. Rocchetta, confine con la piana Rotaliana, a Dermulo (Predaia); da Malgolo (Romeno) al passo della Mendola

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Marzo 2022

Decalogo comportamentale per l'uso corretto delle piste ciclopedonali

Le semplici regole da adottare per garantire la sicurezza di tutti

Data di pubblicazione:Mercoledì, 16 Marzo 2022

In evidenza

Trentino Pedala

Trentino Pedala

Video dedicati alla mobilità in bicicletta e alle piste ciclabili in Trentino

Ciclovie trentine

Speciale pubblicato sulla rivista Terra Trentina, autunno 2021

La green road dell'acqua

Un percorso tra valli, fiumi e laghi del Trentino al ritmo dell'acqua

Organizzazione turistica

Il Trentino è organizzato con un sistema di marketing turistico territoriale integrato ed esteso a livello capillare sul territorio, dedicato alla...

Servizi

Comunicati Ufficio stampa

Strutture di riferimento e caratteristiche tecniche della rete cicloviaria

Strutture organizzative

Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale

Ulteriori dettagli
Strutture organizzative

Ufficio infrastrutture ciclopedonali

Ulteriori dettagli
Approfondimenti

La progettazione delle piste ciclabili

Tipologie di interventi e percorsi, opere e caratteristiche tecniche

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito