Ciclovia Valle di Non

49 km dalla loc. Rocchetta, confine con la piana Rotaliana, a Dermulo (Predaia); da Malgolo (Romeno) al passo della Mendola

Data di pubblicazione:

14/03/2022

© Foto Marco Simonini - Archivio Ufficio Stampa PAT - Tutti i diritti riservati

Descrizione

Codifica: CV-TN11

Lunghezza: 49 km

Tipo di fondo: asfalto

Diramazioni e innesto con altre piste: bretella Amblar-Don, locali percorsi di mountain bike

Traffico: la pista comprende alcuni attraversamenti promiscui e dei brevi tratti su stradine secondarie a basso traffico. Pedalare con prudenza.

Il percorso ciclopedonale della Valle di Non fornisce l’occasione di conoscere un territorio particolare, di rara bellezza paesaggistica, posto ai margini nord ovest del Trentino, al confine con l’Alto Adige: un altipiano dove la natura e il lavoro sapiente dell’uomo hanno creato un insieme armonioso, che regala tranquillità e benessere.

Il percorso è suddiviso in tre tratte principali: la prima ha inizio presso la loc. Rocchetta, al confine con la Piana Rotaliana e porta il ciclista, attraverso tratti promiscui (ex SS43) alternati a tratti protetti, fino alla loc. Dermulo di Predaia, da qui è possibile raggiungere il secondo tratto attraverso viabilità promiscua, che percorre i paesaggi dell’alta Val di Non. Da Ronzone è stato recentemente completato l’ultimo tratto che porta al passo della Mendola, confine con l'alto Adige. Il passo (1364 m.s.l.m.) è collegato direttamente all'abitato altoatesino di Caldaro (510 m.s.l.m.) per mezzo di una delle funicolari più ripide d'Europa.

Il ciclista attraversa distese di prati e campagne coltivate, assaporando vedute panoramiche a 360° sulle montagne circostanti: il Gruppo delle Maddalene, le Dolomiti di Brenta, il Catinaccio, 

Tra il ponte sulla SS43 nei pressi di Romeno e l'abitato di Fondo è stato realizzato un panoramico percorso ad anello che attraversa l’altipiano fra le aree agricole ed i piccoli borghi: all’altezza della frazione di Seio un bicigrill offre ai ciclisti servizi di ristorazione, assistenza e informazioni.

Per conoscere il percorso

I consigli di Trentino Marketing

Ulteriori informazioni e guide turistiche

Guide dedicate al cicloturista, cartine geografiche, descrizioni e curiosità, aneddoti e consigli per ulteriori visite sul territori si possono richiedere presso le APT di competenza:

Banche dati

Scaricare le tracce ufficiali delle ciclovie del Trentino in formato shp

Consultare il Webgis Pubblico

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 21:39

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito