Ciclovia della Valsugana

71,90 km da Trento al confine con il Veneto nel comune di Grigno

Data di pubblicazione:

11/03/2022

© Foto Marco Simonini - Archivio Ufficio Stampa PAT - Tutti i diritti riservati

Descrizione

Codifica: CV-TN02

Lunghezza: 71,9 km

Tipo di fondo: asfalto

Diramazioni e innesto con altre piste: bretella di Levico, bretella di Roncegno, bretella di Villa Agnedo

Traffico: limitato e promiscuo per alcuni tratti comunali

Il tracciato, che ha ricevuto nel 2020 l’Italian Green Road Award, premio della stampa, come ciclabile più verde d’Italia, si snoda nel fondovalle da ovest in direzione est, costeggiando il fiume Brenta per quasi tutto il suo percorso fino a giungere al confine regionale. Partendo da Trento e passando per Pergine il percorso lambisce le rive del lago di Caldonazzo dalla località di San Cristoforo a Calceranica e si addentra nei centri di Caldonazzo e Borgo Valsugana, per giungere infine nel comune di Grigno al confine con il Veneto. Il tracciato collega quasi tutti gli abitati del fondovalle, e la stessa valle al capoluogo di Provincia, grazie al tratto Trento-Pergine i cui lavori sono in fase di ultimazione. Da Trento (loc. Ponte Alto) a Pergine è in atto una deviazione su strada promiscua che attraversa il comune di Civezzano.

A valle di Caldonazzo, si trova l’innesto con la bretella ciclabile diretta a Levico Terme, dove è d’obbligo una breve sosta per visitare lo splendido Parco delle Terme, ed il Lago di Levico con il suo biotopo.

Altre due bretelle collegano in modo sicuro gli abitati di Roncegno Terme (innesto a nord del paese di Borgo Valsugana) e Villa Agnedo al tracciato principale di fondovalle.
Lungo la ciclovia transitano anche i percorsi nazionali Bicitalia 12 – Ciclovia Pedemontana Alpina che affianca tutto l’arco Alpino da Trieste a Savona, e Bicitalia 13 – Ciclovia Claudia Augusta (da Passo Resia a Ostiglia).
Il percorso è servito da numerose aree di sosta ed offre al ciclista la possibilità di usufruire di ristoro e assistenza anche presso i bicigrill.

Per conoscere il percorso

I consigli di Trentino Marketing

Ulteriori informazioni e guide turistiche

Guide dedicate al cicloturista, cartine geografiche, descrizioni e curiosità, aneddoti e consigli per ulteriori visite sul territori si possono richiedere presso le APT di competenza:

Banche dati

Scaricare le tracce ufficiali delle ciclovie del Trentino in formato shp

Consultare il Webgis Pubblico

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 21:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito