Descrizione
Codifica: CV-TN01
Lunghezza: 110 km
Tipo di fondo: asfalto
Diramazioni e innesto con altre piste: a S. Michele all'Adige diramazione verso rete Piana Rotaliana; bretella Lavis-Trento (gestione comunale); bretella Romagnano a Trento sud; a Mori innesto con la ciclovia n. 8 – Adige-Garda
Traffico: limitato ai soli attraversamenti di ponti o attraversamenti centri abitati
È certamente la più importante tra tutte le piste ciclabili già costruite o progettate in Trentino; ne attraversa il territorio da nord a sud, collegando la Provincia di Bolzano con quella di Verona, il cuore delle Alpi con la Pianura Padana.
Si sviluppa quasi interamente lungo il Fiume Adige, utilizzando le strade arginali che attraversano campagne coltivate a vigneto e frutteto, costeggiando i piccoli borghi e i centri principali di Trento e Rovereto.
In prossimità della frazione di Grumo San Michele, punto di crocevia con la piana Rotaliana, si innesta il tracciato della principale diramazione lunga circa 8.80 km che collega i centri di Mezzolombardo e Mezzocorona alla pista della valle dell'Adige.
Come fu per millenni terra di passaggio per la discesa in Italia, la Valle dell' Adige rimane un percorso privilegiato anche per chi viaggia in bicicletta verso le mete del sud Europa, l’asta principale della ciclovia è infatti parte integrante della “Sun Route” o Eurovelo 7, percorso che, partendo dal Mare di Norvegia attraversa tutta l’Europa e conduce il ciclista fino a Malta. La Ciclovia Claudia Augusta (itineriario Bicitalia 13) attraversa anch’essa il Trentino lungo la Ciclovia della valle dell’Adige e la Ciclovia della Valsugana per poi passare attraverso il Tesino collegando così il Passo Resia a Ostiglia.
Lungo il percorso è possibile fare una pausa e trovare ristoro, informazioni o assistenza logistica anche all’interno dei vari Bicigrill.
Per conoscere il percorso
I consigli di Trentino Marketing
- La pista ciclabile Valle dell’Adige - tracciato e indicazioni tecniche per il ciclista
- Il percorso ciclopedonale della Valle dell'Adige - descrizione e punti di interesse
Ulteriori informazioni e guide turistiche
Guide dedicate al cicloturista, cartine geografiche, descrizioni e curiosità, aneddoti e consigli per ulteriori visite sul territori si possono richiedere presso le APT di competenza:
- Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi
- Azienda per il turismo Rovereto e Vallagarina
- Azienda per il turismo Dolomiti Paganella
Banche dati
Scaricare le tracce ufficiali delle ciclovie del Trentino in formato shp