Descrizione
Codifica: CV-TN07
Lunghezza: 42,8 km
Tipo di fondo: asfalto e sterrato
Diramazioni e innesto con altre piste: bretella Storo; a Tione di Trento intersezione con la ciclovia n. 6 – Val Rendena
Traffico: limitato, promiscuo negli attraversamenti centri urbani e tratti comunali
Le sponde del lago d’Idro con gli ampi parcheggi e i numerosi servizi a disposizione, accolgono i cicloturisti come base ideale per la partenza lungo il percorso ciclabile e per una visita ai borghi ed ai siti naturalistici, storici, gastronomici della zona. Dal parcheggio (km 0,000) il tracciato prosegue su stradine interpoderali immerse nelle campagne situate alla foce del fiume Chiese, per poi risalirne gli argini in direzione nord lungo la Valle.
Giunti al punto di incontro dei torrenti Lora e Palvico con il Chiese (km 2,410), due ponticelli coperti permettono di portarsi oltre e di imboccare la principale bretella che, lungo la sommità arginale destra del torrente Palvico, porta all’abitato di Storo.
Proseguendo invece lungo il percorso principale, il ciclista può assaporare la tranquillità e l’amenità dei luoghi, anche grazie alle numerose aree di sosta ed ai parchi attrezzati, tra cui degno di nota è il parco in loc. Fontana Santa, impreziosito da una suggestiva cascata con laghetto. Da qui un breve tratto del percorso diventa un sentiero naturalistico con fondo in sterrato, che si snoda in un ambiente selvaggio e solitario. Lungo il tracciato s’incontrano le “ calchere”, interessanti manufatti del passato utilizzati per la produzione della calce viva.
Il percorso prosegue su fondo asfaltato con tratte alterne su viabilità protetta e promiscua, attraverso i comuni di Borgo Chiese, Pieve di Bono-Prezzo, Sella Giudicarie e Borgo Lares, fino a giungere, passando per Bolbeno, a Tione di Trento, dove si interseca con la Ciclovia della val Rendena.
Per conoscere il percorso
I consigli di Trentino Marketing
- La pista ciclabile Valle del Chiese - tracciato e indicazioni tecniche per il ciclista
- Il percorso ciclopedonale della Valle del Chiese - descrizione e punti di interesse
Ulteriori informazioni e guide turistiche
Guide dedicate al cicloturista, cartine geografiche, descrizioni e curiosità, aneddoti e consigli per ulteriori visite sul territori si possono richiedere presso le APT di competenza:
Banche dati
Scaricare le tracce ufficiali delle ciclovie del Trentino in formato shp