Descrizione
Codifica: CV-TN05
Lunghezza: 50,5 km
Tipo di fondo: asfalto
Diramazioni e innesto con altre piste: diramazione passo San Lugano, diramazione Tesero
Traffico: limitato, promiscuo negli attraversamenti dei centri urbani e viabilità comunali
Nel cuore delle Dolomiti, la Ciclovia n. 5 rappresenta uno dei percorsi più suggestivi per gli appassionati della montagna. Partendo da Molina di Fiemme, il percorso attraversa, fra prati e boschi, le due valli di Fiemme e Fassa, percorrendo i tratti arginali che si alternano da una parte all'altra del torrente Avisio.
Da Castello di Fiemme è possibile imboccare la prima diramazione, collegamento con la provincia di Bolzano, risalendo al passo di San Lugano, attraverso la Val di Aguai lungo un percorso con pendenze piuttosto sostenute. Dal passo è poi possibile proseguire lungo l’ex tracciato della ferrovia Ora-Predazzo per scendere agevolmente verso Egna e collegarsi alla Ciclovia dell’Adige – EV7.
Di recente costruzione è la bretella che collega gli abitati di Castello di Fiemme con Cavalese e Piera di Tesero con Tesero.
Da Mazzin verso Canazei la pista ciclabile è inserita nei programmi di prossima realizzazione e definizione. Attualmente, numerose stradine secondarie, consentono comunque di percorrere agevolmente il fondovalle, fino all'abitato di Canazei.
Nella stagione invernale il tracciato è in parte utilizzato come pista da sci di fondo e vi trovano luogo importanti manifestazioni come la prestigiosa Marcialonga.
Lungo il percorso numerose sono le attrazioni sia naturalistiche che culturali, è possibile trovare ristoro e assistenza presso i vari Bicigrill, pedalando immersi in un panorama coronato dagli scorci sulle creste del Latemar e del Catinaccio, sulle “crode” del gruppo Sella, del Pordoi e del Monzoni.
Per conoscere il percorso
I consigli di Trentino Marketing
- La pista ciclabile Valli di Fiemme e Fassa - tracciato e indicazioni tecniche per il ciclista
- Il percorso ciclopedonale delle Valli di Fiemme e Fassa - descrizione e punti di interesse
Ulteriori informazioni e guide turistiche
Guide dedicate al cicloturista, cartine geografiche, descrizioni e curiosità, aneddoti e consigli per ulteriori visite sul territori si possono richiedere presso le APT di competenza:
Banche dati
Scaricare le tracce ufficiali delle ciclovie del Trentino in formato shp