TURNAT

Definire una strategia di medio-lungo periodo per sostenere lo sviluppo dell'intero sistema delle aree protette del Trentino (Parchi e Reti di Riserve), integrando e attivando sinergie tra tutela della biodiversità, turismo e agricoltura.
Il fine ultimo è la valorizzazione turistica degli ambienti naturali come chiave per lo sviluppo sostenibile locale, che diventa a sua volta un pilastro strategico per la conservazione degli assetti naturali del territorio e della biodiversità.

Informazioni generali

Il progetto, concepito come processo partecipato e basato sulla responsabilità degli attori coinvolti, mira a rendere operative le visioni contenute negli obiettivi di Europa 2020, nel PUP, nel PASSO, nelle Linee Guida Provinciali del Turismo e delle Foreste, nella Convenzione delle Alpi e nella strategia delle Dolomiti UNESCO per il Turismo Sostenibile. E' nato all'interno del progetto LIFE+ TEN. L'Azione C.4 prevedeva appunto l'attivazione di un tavolo di lavoro per definire le misure di conservazione nel futuro PSR e le politiche di turismo sostenibile.

La strategia si propone di rispondere a una domanda turistica di naturalità e autenticità in continua crescita, di diffondere un approccio sostenibile allo sviluppo turistico trentino valorizzando il patrimonio culturale e naturale, e infine di favorire lo sviluppo integrando il sistema delle aree protette con le attività economiche, in primis turismo e agricoltura.

Partendo dalle iniziative già in atto nei territori, il progetto si è proposto dunque di attivare e sostenere forme di sviluppo locale in maniera partecipata e sostenibile. Il fine è stato quello di  sistematizzare un’offerta provinciale di turismo autentico, accessibile, lento, naturale e fruibile su tutto l’arco dell’anno, andando a soddisfare le esigenze di quei flussi turistici con una forte sensibilità ambientale e interessati a scoprire l’unicità e le specificità della biodiversità naturale e culturale trentina.

La Provincia autonoma di Trento è stata affiancata, per la sua attuazione, da TSM - Trentino School of Management.

Obiettivi

  • diffondere un approccio sostenibile allo sviluppo turistico dei territori trentini e alla gestione dei flussi turistici (in senso spaziale e temporale);
  • valorizzare il patrimonio naturale e culturale in maniera innovativa e favorendo sinergie tra turismo, agricoltura e tutela della biodiversità;
  • favorire l’uso e la fruizione consapevoli, equilibrati e sostenibili di tali patrimoni;
  • ridurre i conflitti relativi all’uso delle risorse nel contesto del turismo, della cultura, dell’agricoltura e delle aspirazioni delle comunità locali in aree ad alto valore naturalistico e culturale
  • attivare sperimentazioni in campo turistico relative alla governance, all’innovazione di prodotto, alla destagionalizzazione e alle sinergie con il settore agricolo

Milestone

1a FASE 
Aprile 2013 – Settembre 2013

Studio della letteratura scientifica e dei documenti programmatici, raccolta dati, mappatura e analisi della casistica nazionale e internazionale; impostazione metodologica.

2a FASE
Ottobre 2013 – Marzo 2014

Coinvolgimento degli stakeholder, analisi delle politiche e delle risorse organizzative e gestionali esistenti in Trentino, valutazione dei problemi e delle potenzialità, definizione della strategia TurNat.

3a FASE
Aprile 2014 –Settembre 2014

Scrittura del report diagnostico e strategico. 

4a FASE

Approvazione, condivisione e divulgazione risultati.

Work package

La strategia è suddivisa nei seguenti tre assi strategici tra loro interdipendenti.

A. OFFERTA TURISTICA SOSTENIBILE
La strategia individua alcuni assi di azione per progettare e sviluppare un’offerta turistica coerente e organica all’insegna della sostenibilità e della qualità. Gli obiettivi sono quelli di ridurre gli impatti negativi e garantire al turista un’esperienza autentica tutelando l’ambiente e la vivibilità dei luoghi e stimolando al contempo le economie locali. 

Il mercato turistico mostra segnali di interesse per l’offerta legata alla sostenibilità e alla natura. La natura non è più semplicemente uno sfondo per ambientare vacanze da sogno, ma è sempre più protagonista della vacanza, diventando parte integrante del prodotto turistico territoriale.

    A.0 Sostenibilità
    Ridurre gli impatti e garantire qualità
   
    A.1 Temporalità
    Diversificare per destagionalizzare

    A.2 Lentezza
    Rallentare i ritmi

    A.3 Autenticità
    Cultura dell’accoglienza e del territorio

    A.4 Naturalità
    Star bene nella natura

    A.5 Accessibilità
    Fruibilità e mobilità

B. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Promuovere un’informazione efficace sia verso l’offerta che verso la domanda per comunicare l’unicità del patrimonio naturale e storico-culturale, trasmettendo i valori distintivi di ogni territorio e così incentivare un comportamento corretto da parte del turista.

    B.1 Comunicazione interna
    Informazione & Formazione

    B.2 Comunicazione esterna
    Promozione coordinata

    B.3 Miglioramento delle modalità di reperimento delle informazioni e di prenotazione legati alla mobilità

 

C. GOVERNANCE

L’attuazione delle azioni contenute nei precedenti assi strategici sono necessariamente legate alle risorse disponibili e a un’efficace collaborazione tra tutti i portatori d’interesse, locali e provinciali, pubblici e privati. È fondamentale garantire una governance innovativa multi-livello che permetta di dare reale applicazione alla strategia.
La definizione di una governance efficace ed efficiente mediante il coinvolgimento dei diversi attori interessati è cruciale per permettere lo sviluppo di un prodotto turistico integrato autenticamente territoriale.

    C.1 Attivazione sistematica di processi partecipativi e collaborativi a livello provinciale e territoriale

    

Data inizio

01/04/2013

Data fine

31/12/2015

Parole chiave

Attori

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

Altro strumento di programmazione
Asse strategico 4 - Ambiente di pregio, attento alla biodiversità, attento alla preservazione per le cgenerazioni future

Fonte di finanziamento

FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Il progetto è stato finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale 2007-2013.

Budget complessivo

€ 35.000,00

Monitoraggio

L'attuazione delle strategia Turnat ha visto due livelli diversi:

  1. Sviluppo di prodotti turistici legati alla biodiversità del Trentino
    Questo è stato fatto attraverso i Laboratori Prodotto: 8 workshop territoriali e più di 140 operatori coinvolti in 4 mesi), per individuare motivazioni trasversali e nicchie interessanti
  2. Sviluppo del Disciplinare e Marchio di sostenibilità per le strutture ricettive
    Lavoro interdipartimento: Servizio Turismo, AAPPSS, tsm, APPA, ASAT, Trentino Marketing

Uno degli strumenti più importanti per attuare la strategia TurNat è stato individuato nella certificazione delle aree protette con la Carta Europea del Turismo Sostenibile, elaborata da Europarc Federation.

Documenti

Strategia TURNAT - Una strategia di sviluppo turistico sostenibile nelle Aree Protette del Trentino - Sintesi

Strategia TURNAT - Una strategia di sviluppo turistico sostenibile nelle Aree Protette del Trentino - Report analitico 
REPORT Aree tutelate e Turismo Natura in Trentino (2016)
Organizzare e comunicare le esperienze nelle aree protette_prodotti TurNat

Miniguida del turismo sostenibile nelle Aree protette del Trentino 

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito