Competenze e funzioni
Fondata nel 1962, l'Università di Trento ha puntato sulla costruzione di alleanze e complementarietà con istituzioni e organizzazioni italiane e straniere. Nel 1982 la Libera Università di Trento venne trasformata in università statale, con uno statuto che garantiva competenze di autogoverno.
L'Accordo di Milano, siglato nel 2009 tra il Governo e la Provincia autonoma di Trento (assieme a quella di Bolzano e alla Regione), sulla modifica dello Statuto speciale di autonomia in tema di norme finanziarie, ha riconosciuto alla Provincia nuove competenze con riguardo all'Università e ha rappresentato un'ulteriore importante tappa nello sviluppo dell'Ateneo, garantendo certezza e adeguatezza nell'attribuzione di risorse finanziarie.
Oltre 16.000 studenti, circa 700 tra docenti e ricercatori e altrettanti fra personale tecnico e amministrativo: i numeri parlano di un ateneo in grado di offrire un ambiente ideale di studio e ricerca.
L'Università di Trento è strutturata in 11 Dipartimenti:
- Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata, CIBIO: www.cibio.unitn.it
- Economia e Management: www.economia.unitn.it
- Facoltà di Giurisprudenza: www.giurisprudenza.unitn.it
- Fisica: www.physics.unitn.it
- Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica: www.dicam.unitn.it
- Ingegneria e Scienza dell’Informazione www.disi.unitn.it
- Ingegneria Industriale www.dii.unitn.it
- Lettere e Filosofia: www.lettere.unitn.it
- Matematica: www.maths.unitn.it
- Psicologia e Scienze Cognitive: www.cogsci.unitn.it
- Sociologia e Ricerca Sociale: www.sociologia.unitn.it
e 4 Centri di Ateneo:
- Centro interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC)
- Centro interdipartimentale in Scienze mediche (CISMed)
- Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)
- Scuola di Studi Internazionali (SSI)
Infrastrutture di ricerca
Un ruolo determinante nel sistema trentino della ricerca e dell'innovazione è giocato dalle Infrastrutture di Ricerca (IR), riconducibili a laboratori o facility di elevato profilo scientifico e tecnologico.
Esse rappresentano incubatori del sapere scientifico e tecnologico e nuclei di aggregazione fra il mondo della ricerca e quello dell'impresa.
Fra i laboratori che rispecchiano strutturalmente le caratteristiche di una IR è presente presso il Centro di Biologia Integrata (CIBIO) dell'Università di Trento:
- IRBIO (Infrastruttura di Ricerca per la Biologia Integrata dell'Università di Trento), dedicata alle biotecnologie per la salute umana o biotecnologie rosse