Competenze e funzioni
La risorsa acqua è un elemento distintivo della Valle di Sole: infatti la presenza di molti corsi d'acqua accresce la qualità ambientale dei siti rendendo il contesto paesaggistico molto suggestivo ed unico nel panorama alpino. Negli ultimi anni il Noce si è trasformato sempre più da elemento paesaggistico e naturalistico a fattore economico di spicco: il fiume Noce è stato inserito dalla rivista "National Geographic" al 9° posto fra i migliori fiumi al mondo per il rafting.
La valorizzazione del territorio della Valle di Sole, inteso come insieme di fiume, torrenti, aree protette e paesaggio, si rivela strategica al rafforzamento dell'offerta turistica, con particolare riferimento ad un segmento di utenza sempre più attento a natura, sostenibilità e paesaggio.
La popolazione della valle ha maturato una particolare sensibilità ambientale, così come la consapevolezza del valore della risorsa acqua quale opportunità per rafforzare l'identità del territorio: è condiviso infatti come la valorizzazione del contesto territoriale della Valle di Sole e del fiume Noce con il suo patrimonio naturale possa rappresentare un'occasione di sviluppo sostenibile e di lavoro per le nuove generazioni.
Il Parco Fluviale dell'Alto Noce è uno strumento di gestione delle aree protette e degli ambiti fluviali del Fiume Noce in Val di Sole e dei suoi affluenti: Vermigliana, Rabbies e Meledrio. Comprende le aree di maggior valore naturalistico dell'asta del Fiume Noce in Val di Sole: i Siti della Rete Natura 2000 (Torbiera del Tonale, Ontaneta di Croviana-Rio Plaucesa e il monte di Arnago), le Riserve locali e il corso del torrente Noce, collegati tra loro da una serie di superfici che hanno funzione di "corridoi ecologici".
Obiettivo del Parco Fluviale è proteggere e valorizzare il territorio, il patrimonio storico e naturalistico dell'asta dell'Alto Noce sviluppando attività economiche sostenibili a favore delle comunità locali e promuovendo una cultura ambientale in tutte le fasce d'età.