
Riserve naturali
Oltre ai Parchi, i pregi ambientali e la biodiversità sono tutelati in una moltitudine di aree protette minori, classificate come riserve provinciali o locali a seconda della valenza degli elementi naturalistici presenti. Sono costituite da aree terrestri, fluviali o lacustri che ospitano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentano uno o più ecosistemi importanti per la biodiversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche.
Le riserve naturali a carattere provinciale sono ricomprese nella rete Natura 2000, il sistema europeo di aree destinate alla tutela di una serie di habitat, specie animali e vegetali.
In Trentino le riserve naturali sono gestite, in molti ambiti geografici, dalle Reti di Riserve.
Tutte le riserve naturali del Trentino
Consulta l'elenco delle aree che in Trentino sono dedicate alla protezione e al mantenimento della diversità biologica e delle risorse naturali e culturali associate, istituite e normate da una legge. Per ognuna delle aree è pubblicata una scheda dedicata.
Reti di riserve
Il Trentino ha ideato un sistema innovativo per gestire piccole aree protette già esistenti, situate in ambiti omogenei, in modo più efficace e con un approccio dal basso. E' l'innovativo progetto delle Reti di Riserve.
Reti di Riserve
In Trentino, accorpamenti di piccole aree protette naturalisticamente omogenee vengono gestite attraverso le Reti di Riserve.
In questi territori le comunità locali - enti pubblici, imprenditori, associazioni e privati cittadini - partecipano alla conservazione della biodiversità e allo sviluppo economico sostenibile.
Ad oggi sono costituite 10 Reti di Riserve, alcune delle quali prendono il nome di Parco Naturale Locale o Parco Fluviale.
06/10/2022
La biodiversità
La biodiversità, un patrimonio comune
La vera ricchezza della Terra è costituita dalla biodiversità, cioè dalla sconfinata e non ancora del tutto conosciuta varietà delle forme viventi e delle comunità ecologiche di cui fanno parte.
08/07/2022
Rete Natura 2000
Natura 2000
Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità.
E' un sistema di aree destinate alla tutela di una serie di habitat, specie animali e vegetali ritenute meritevoli di protezione a livello continentale.
Include più di 27.000 aree protette individuate dagli stati membri e copre oltre il 18% della superficie terrestre e quasi il 6% della superficie marina.
https://www.youtube.com/watch?v=AUOrJcl3oWU
Comunicati stampa
Avvisi
Progetti europei LIFE
LIFE è il principale strumento finanziario dell’Unione europea dedicato all'ambiente e all’azione per il clima.
In Trentino ha finanziato l'importante progetto T.E.N. (Trentino Ecological Network) e due progetti minori che riguardano la rete ecologica provinciale
LIFE+TEN
Trentino Ecological Network: a focal point for Pan-alpine ecological network.
Sviluppare e realizzate un nuovo modello per la gestione a medio e lungo termine delle aree protette della Rete Natura 2000 del Trentino, impostato su una visione strategica di lungo periodo che sia economicamente sostenibile e socialmente ben accettata.
