Natura 2000

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità.
E' un sistema di aree destinate alla tutela di una serie di habitat, specie animali e vegetali ritenute meritevoli di protezione a livello continentale.
Include più di 27.000 aree protette individuate dagli stati membri e copre oltre il 18% della superficie terrestre e quasi il 6% della superficie marina.

Cos'è la Rete Natura 2000?

Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione Europea, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

Gli Stati membri hanno individuato oltre 27.000 aree protette, corrispondenti a più del 18% della superficie terrestre e quasi il 6% della superficie marina dell’Europa.
In Trentino sono stati individuati 136 Siti di Interesse Comunitario (SIC), 19 Zone di Protezione Speciale (ZPS), 54 habitat di cui 12 prioritari.

Natura 2000: obiettivi e strumenti di un approccio innovativo

Natura 2000: obiettivi e strumenti di un approccio innovativo

Obiettivo principale di Natura 2000 è la salvaguardia della biodiversità attraverso il mantenimento in uno stato di "conservazione soddisfacente" delle risorse naturali (habitat naturali e seminaturali, nonché flora e fauna selvatiche).
La biodiversità contribuisce allo sviluppo sostenibile e va promossa e mantenuta tenendo conto allo stesso tempo delle esigenze economiche sociali e culturali e delle particolarità regionali e locali.

Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Luglio 2022

Come nasce l'idea di Rete Natura 2000

Come nasce l'idea di Rete Natura 2000

A partire dagli anni Ottanta il concetto di biodiversità e il problema della sua progressiva erosione sono diventati oggetto di numerose convenzioni internazionali.
Nel 1992, con la sottoscrizione della Convenzione di Rio sulla Biodiversità, gli stati membri della Comunità Europea hanno fatto proprio l'obiettivo di "anticipare, prevenire e attaccare alla fonte le cause di significativa riduzione o perdita della diversità biologica in considerazione del suo valore intrinseco e dei suoi valori ecologici, genetici, sociali, economici, scientifici, educativi, culturali, ricreativi ed estetici".

Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Luglio 2022

La rete Natura 2000 in Trentino

La rete Natura 2000 in Trentino

In Trentino la rete Natura 2000 è stata implementata individuando 136 Siti di Interesse Comunitario (SIC), 19 Zone di Protezione Speciale (ZPS), 54 habitat di cui 12 prioritari.
Gli oltre 150 “nodi” della Rete Natura 2000 coprono il 28% del territorio provinciale e, insieme ai Parchi e alle Riserve locali, ne descrivono l’unicità naturalistica.

Data di pubblicazione:

08/07/2022

Leggi di più
Natura2000-in-Trentino_singolo Natura2000-in-Trentino_singolo

Valutazione di incidenza per siti Natura 2000

Procedura introdotta dalla Direttiva Europea 92/43/CEE "Habitat", poi recepita a livello nazionale e anche provinciale, allo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti Natura 2000.

Valutazione di incidenza (VIncA) per siti Natura 2000

Procedimento preventivo di valutazione introdotto dalla Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, per la conservazione degli habitat e delle specie all'interno...

Screening di incidenza e Verifica di corrispondenza Natura 2000

E' un primo livello di analisi e quindi una procedura semplificata della Valutazione di incidenza (VIncA) per piani, programmi, progetti, interventi e...

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito