La rete Natura 2000 in Trentino

In Trentino la rete Natura 2000 è stata implementata individuando 136 Siti di Interesse Comunitario (SIC), 19 Zone di Protezione Speciale (ZPS), 54 habitat di cui 12 prioritari.
Gli oltre 150 “nodi” della Rete Natura 2000 coprono il 28% del territorio provinciale e, insieme ai Parchi e alle Riserve locali, ne descrivono l’unicità naturalistica.

Data di pubblicazione:

08/07/2022

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

La consapevolezza del valore delle aree della Rete Natura 2000, la cui tutela è regolamentata anche in funzione dell’interazione fra attività umane e conservazione, l’opportunità che queste rappresentano a livello territoriale e il loro mantenimento, richiede una strategia complessa e articolata che non può prescindere dalla collaborazione, dal consenso e dalla partecipazione delle comunità che vivono il territorio.
Per questo motivo, la gestione dei siti di Natura 2000, insieme ad eventuali riserve locali, in Trentino è affidata in molti territori alle Reti di Riserve

Sviluppare questa strategia è stata la sfida del progetto Life+TEN.

La rete Natura 2000 in Trentino è costituita da:

    • 136 Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati secondo quanto stabilito dalla Direttiva "Habitat", 135 di quali sono stati successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC).
      Non ha ancora concluso il processo di trasformazione in ZSC il SIC “Val Jumela”.
    • 19 Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici. 
      Quasi tutte le superfici individuate come ZPS rientrano in territori già designati come ZSC (con l’eccezione di una porzione del territorio della ZPS Lagorai e della ZPS Stelvio). 
    • 54 habitat, di cui 12 habitat prioritari. L'habitat è una unità ecologica più o meno autonoma ossia in grado di sostenersi e autoregolarsi, adattandosi ai cambiamenti dell'ambiente. 
      L'habitat costituisce anche lo spazio fisico entro il quale vivono le specie animali e vegetali tipiche di quell'habitat, costituisce "l'indirizzo" dove una specie vegetale o animale abita. Quindi a un determinato habitat corrispondono solo ed esclusivamente determinate specie, che sono tipiche di quell'habitat. Ad habitat diversi corrispondono specie diverse.
      Per conoscere tutti gli Habitat, visita il sito dedicato Trentino Living Atlas.
Zone di Protezione Speciale (ZPS)

Zone di Protezione Speciale (ZPS)

Sono aree protette facenti parte di Natura 2000, la rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione Europea, istituita per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
Le Zone di Protezione Speciale (ZPS) - istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" - hanno l'obiettivo della conservazione degli uccelli selvatici.
In Trentino sono state individuate 19 Zone di Protezione Speciale (ZPS), che spesso rientrano nelle aree individuate come Zone Speciali di Conservazione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Gennaio 2025

Zone Speciali di Conservazione (ZSC)

Zone Speciali di Conservazione (ZSC)

Sono aree protette facenti parte di Natura 2000, la rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione Europea, istituita per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
Le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) sono istituite ai sensi della Direttiva 1992/43/CE "Habitat".

Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Gennaio 2025

Documenti

Documenti allegati

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2956 del 30/12/2005

Legge provinciale 15 dicembre 2004, n. 10, art. 10, comma 1.- Individuazione delle misure di salvaguardia dei siti di importanza comunitaria (SIC), contro il degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie, nonchè la pertubazione delle specie.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2279 del 27/10/2006

Adozione delle misure di conservazione per le zone di protezione speciale (ZPS), ai sensi dell'art. 9, comma 5 della legge provinciale 15 dicembre 2004, n. 10, in attuazione della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 (denominata direttiva 'Uccelli') e della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 (denominata direttiva 'Habitat').

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 328 del 22/02/2007

Integrazione della deliberazione della Giunta provinciale dell'8 aprile 2005, n. 655, come rettificata dalla deliberazione n. 2955 del 2005. Estensione ed individuazione delle zone di protezione speciale (ZPS) in esecuzione della sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee 20 marzo 2003, causa c- 378/01, in attuazione della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 1799 del 5/08/2010

Individuazione delle Zone speciali di conservazione (ZSC), ai sensi dell'articolo 37 della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11, in attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2378 del 22/10/2010

Adozione delle misure di conservazione per le Zone speciali di conservazione (ZSC), ai sensi dell'articolo 38 della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11, in attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 (denominata direttiva 'Habitat').

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 259 del 17/02/2011

Sostituzione degli allegati A e B della deliberazione della Giunta provinciale n. 2378 di data 22 ottobre 2010, per correzione di errori materiali.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 1660 del 12/05/2012

Articolo 15 del Decreto del Presidente della Provincia 3 Novembre 2008, n. 50-157/Leg.- Modifiche e integrazioni all'elenco dei tipi di progetto e di intervento che non presentano incidenza significativa su siti e zone della 'Rete Natura 2000'.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 632 del 12/04/2013

Individuazione e adozione delle misure di conservazione per le Zone speciali di conservazione (ZSC), IT3120097 'Catena di Lagorai', IT3120092 'Passo del Broccon', IT3120107 'Val Cadino', IT3120142 'Val Campelle', IT3120143 'Valle del Vanoi', IT3120021 'Lago delle Buse, già ricompresi nei confini della Zona di protezione speciale (ZPS) IT3120160 'Lagorai', ai sensi degli artt. 37 e 38 della L.P. 23 maggio 2007, n. 11, in attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 (denominata direttiva 'Habitat'). Aggiornamento e riordino degli allegati della DGP n. 259 di data 17 febbraio 2011.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 305 del 23/02/2017

Adozione delle misure di conservazione specifiche della Zona di protezione speciale (ZPS) IT3120157 'Stelvio, ai sensi degli artt. 44 sexies e 114 ter della L.P. 23 maggio 2007, n. 11, ed in attuazione della direttiva 2009/147/CEE 'Uccelli'.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2346 del 16/12/2016

Individuazione nuovo SIC denominato IT3120179 "Val Jumela", ai sensi degli artt.2 e 6 del DPP 50-157/Leg del 3 novembre 2008.

Ulteriori informazioni

Progetti correlati

LIFE+TEN

Trentino Ecological Network: a focal point for Pan-alpine ecological network.
Sviluppare e realizzate un nuovo modello per la gestione a medio e lungo termine delle aree protette della Rete Natura 2000 del Trentino, impostato su una visione strategica di lungo periodo che sia economicamente sostenibile e socialmente ben accettata.

concluso

Ultimo aggiornamento: 22/08/2025 18:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito