Zone di Protezione Speciale (ZPS)

Sono aree protette facenti parte di Natura 2000, la rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione Europea, istituita per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
Le Zone di Protezione Speciale (ZPS) - istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" - hanno l'obiettivo della conservazione degli uccelli selvatici.
In Trentino sono state individuate 19 Zone di Protezione Speciale (ZPS), che spesso rientrano nelle aree individuate come Zone Speciali di Conservazione.

Data di pubblicazione:

22/01/2025

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Gli oltre 150 “nodi” della Rete Natura 2000 coprono il 28% del territorio del Trentino e, insieme ai Parchi e alle Riserve locali, ne descrivono l’unicità naturalistica.

Le Zone di Protezione Speciale (ZPS) - istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" - hanno l'obiettivo della conservazione degli uccelli selvatici. 

Quasi tutte le 19 aree individuate come ZPS rientrano in territori già designati come Zona Speciale di Conservazione (ZSC), con l’eccezione di una porzione del territorio della ZPS Lagorai e della ZPS Stelvio. 

PPer conoscere le ZPS presenti sul territorio, vai all'ARCHIVIO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI: per ogni area è pubblicata una scheda dedicata. 

La rete Natura 2000 in Trentino

In Trentino la rete Natura 2000 è stata implementata individuando 136 Siti di Interesse Comunitario (SIC), 19 Zone di Protezione Speciale (ZPS), 54 habitat di cui 12 prioritari.
Gli oltre 150 “nodi” della Rete Natura 2000 coprono il 28% del territorio provinciale e, insieme ai Parchi e alle Riserve locali, ne descrivono l’unicità naturalistica.

Data di pubblicazione:

08/07/2022

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 07/08/2025 18:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito