Aree protette

Questa sezione elenca le aree protette del territorio provinciale. Sono aree terrestri, fluviali o lacustri che ospitano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentano uno o più ecosistemi importanti per la biodiversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche.

Parchi naturali e le Reti di Riserve non si trovano in questo elenco, si rinvia alle specifiche sezioni di approfondimento.

A seconda della valenza degli elementi naturalistici presenti, le riserve naturali hanno diversa classificazione, che talvolta si sovrappone:

  • Riserve naturali provinciali: territorio destinato specificamente alla conservazione di una o più specie o ecosistemi importanti, la tutela è istituita con delibera di Giunta provinciale
  • Biotopi non istituiti: aree formalmente individuate dal Piano Urbanistico Provinciale del 1987 come meritevoli di tutela ma non poi formalmente istituite con delibera di Giunta provinciale
  • Riserve locali: territori di limitata estensione di interesse comunale
  • ZPS - Zone di Protezione Speciale: aree di protezione parte della Rete europea Natura 2000, istituite dalla Direttiva Uccelli per proteggere i territori più adatti alla sopravvivenza di uccelli selvatici, inclusi quelli migratori.
  • ZSC - Zone Speciali di Conservazione: aree di protezione parte della Rete europea Natura 2000, istituite dalla Direttiva Habitat, per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie
  • SIC - sito di importanza comunitaria: prima fase di designazione di una ZSC 
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito