Riserve locali

Sono aree protette minori, affidate per la conservazione e l'eventuale valorizzazione ai Comuni sul cui territorio ricadono.
In molti ambiti geografici sono gestite attraverso le Reti di Riserve.

Data di pubblicazione:

05/08/2022

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Le Riserve locali in Trentino sono 224 e vengono individuate a titolo ricognitivo nella tavola delle reti ecologiche e ambientali del Piano Urbanistico Provinciale in vigore.

L'individuazione, la delimitazione, l'istituzione e l'eventuale revisione delle Riserve locali sono disposte dai comuni interessati nell'ambito della procedura di definizione e di approvazione dei loro strumenti urbanistici, che definiscono anche i relativi vincoli di tutela.

La loro gestione è affidata al comune territorialmente competente, che può avvalersi anche di forme associative e di collaborazione e può dotarsi di un piano di gestione. Se le Riserve locali interessano territori di più comuni, i comuni interessati, tramite specifici accordi di programma, individuano le modalità con cui realizzare e armonizzare gli interventi di conservazione e valorizzazione. In molti ambiti geografici sono gestite attraverso le Reti di Riserve.

Per conoscere le Riserve locali presenti sul territorio, vai all'ARCHIVIO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI: per ogni area è pubblicata una scheda dedicata. 

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 07/08/2025 12:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito